VES alta nel sangue, cosa indica
In molti spesso si saranno chiesti cos’è la VES e cosa indica una sua alta presenza nel sangue. Vediamolo insieme. Cos’è la VES? La VES, o velocità di eritrosedimentazione, è…
Igea Sant’Antimo è un Centro diagnostico ad alta specializzazione convenzionato con il SSN
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Un magnete ad alto campo per ottenere informazioni più chiare e dettagliate di organi e tessuti molli, attraverso immagini ad altissima definizione.
Consente di ricostruire in 3D anche sezioni del corpo al di sotto del millimetro, granatendo maggiori informazioni diagnostiche e una dose di raggi X minima.
Una nuova tecnica di imaging che migliora la qualità della mammografia. Permette di rilevare lesioni non sempre visibili ad altri esami, come piccoli noduli o microcalcificazioni.
Un esame di Medicina Nucleare utile alla diagnosi di molte patologie perchè consente di identificare le alterazioni nel normale funzionamento delle cellule di alcuni organi.
Per il controllo delle patologie mammarie e la prevenzione del cancro al seno
Igea Sant’antimo offre una gamma completa di esami specialistici di approfondimento per la salute del cuore
Un’indagine radiologica altamente affidabile per analizzare l’anatomia delle arterie coronarie e individuare eventuali anomalie a carico del cuore.
Un esame non invasivo utilizzato per diagnosticare alcune anomalie del cuore, in particolare la Pervietà del Forame Ovale (PFO).
Consente la ricostruzione tridimensionale del cuore e dei suoi apparati valutandone complessivamente anatomia e la funzionalità.
I pacchetti della salute del Centro Igea consentono ai pazienti di eseguire diversi esami a tariffa ridotta.
Centro Diagnostico e Poliapecialistico convenzionato con il SSN
Le notizie e le informazioni sulla salute e la prevenzione
In molti spesso si saranno chiesti cos’è la VES e cosa indica una sua alta presenza nel sangue. Vediamolo insieme. Cos’è la VES? La VES, o velocità di eritrosedimentazione, è…
Rumori articolari o scricchiolii, cosa sono e come comportarsi? È un’esperienza piuttosto comune sentire scricchiolare le proprie articolazioni, soprattutto con l’avanzare dell’età. Molte persone si preoccupano non appena iniziano a…
Infertilità maschile, come diagnosticarla? L’infertilità è una condizione che comporta difficoltà ad avere un figlio nonostante diversi tentativi, ed è una problematica tanto comune, affligge infatti circa il 15-20% delle…
La rettilineizzazione del rachide cervicale, anche definita perdita della lordosi fisiologica, consiste in una scomparsa di quella che è la normale curvatura del tratto superiore della colonna vertebrale. Quest’ultima può…