7 conseguenze che l’artrite psoriasica ha sul nostro corpo

L’artrite psoriasica, o PsA, è un tipo di artrite che colpisce fino al 30% delle persone che soffrono di psoriasi con diverse conseguenze. I principali sintomi sono dolori articolari, rigidità e gonfiore, e possono colpire qualsiasi parte del tuo corpo, compresi i polpastrelli e la colonna vertebrale.

La condizione provoca un’infiammazione diffusa che nuoce diversi sistemi del corpo umano, dal sistema immunitario al sistema digestivo.

Le diagnosi avvengono tramite esami da laboratorio e tramite esami radiologici.

Gli effetti dell’artrite psoriasica

Come già accennato sopra, l’artrite psoriasica può coinvolgere diverse parti del corpo e condurre a diverse condizioni.

Di seguito descriveremo 7 conseguenze che l’artrite psoriasica ha sul nostro corpo.

Effetti su pelle e capelli

Le persone con PsA tendono a sperimentare i classici sintomi della psoriasi, tra cui macchie ruvide e rosse sulla pelle e unghie ispessite.

Di solito questa patologia colpisce le articolazioni più vicine alle unghie delle dita, delle mani e dei piedi. In alcuni casi l’unghia può separarsi dal letto ungueale.

Effetti sul sistema muscolo-scheletrico

L’infiammazione delle articolazioni colpisce il sistema muscolo-scheletrico in diversi modi: provoca dolore, rigidità e gonfiore in una o più articolazioni, e le dita (sia delle mani che dei piedi) possono gonfiarsi.

Le persone con PsA avvertono spesso dolore al collo e alla schiena e hanno difficoltà a piegare la colonna vertebrale. Questo sintomo è noto come spondilite.

Succede che la cartilagine può essere danneggiata a causa di un’infiammazione cronica a lungo termine. Le ossa, quindi, si sfregano l’una contro l’altra, causando ulteriore dolore e danni alle articolazioni. L’infiammazione rischia così anche di portare sia all’erosione delle ossa che ad una loro crescita extra.

Effetti sul sistema immunitario

Quando il sistema immunitario funziona normalmente, ci difende da batteri e virus. Tuttavia, in caso di PsA, il corpo attacca le articolazioni, i tendini e i punti d’inserimento di tendini e legamenti.

Effetti sugli occhi e sulla vista

L’infiammazione psoriasica, all’interno e intorno agli occhi, può influire sulla vista. Circa il 7% delle persone con PsA svilupperà uveite, un gruppo di malattie correlate all’infiammazione oculare.

Questo tipo di condizione è, generalmente, più comune nelle donne, e fino al 17% nei bambini.

Effetti sul sistema digestivo

Esiste un legame tra malattia infiammatoria intestinale e la PsA, perché l’infiammazione è alla base di entrambe le condizioni.

Le persone con PsA hanno, infatti, un maggiore rischio di sviluppare la patologia in questione. Altri studi suggeriscono che la psoriasi è 8 volte più comune nelle persone con il morbo di Crohn.

Effetti sull’apparato respiratorio

Se l’infiammazione si diffonde ai polmoni, può causare una condizione chiamata malattia polmonare interstiziale.

L’infiammazione nei polmoni provoca cicatrici nel tempo, che influiscono sulla respirazione e sulla capacità di ottenere abbastanza ossigeno nel corpo.

Altri sintomi includono tosse e affaticamento.

Effetti sulla salute mentale

La PsA può influire sulla salute mentale ed emotiva. Vivere con il dolore cronico può indurre le persone a manifestare sintomi di depressione o perdita d’interesse.

La psoriasi e la psa possono anche avere un impatto sull’autostima e causare imbarazzo, specialmente quando i trattamenti non gestiscono adeguatamente i sintomi.

AVVISO ALL’UTENTE
Le informazioni fornite in questo articolo hanno natura generale e sono pubblicate a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del medico.

Loading

Condividi questo articolo
ISO
PREMIO BUONA SANITA' 2014