Alimenti e Gotta, quali evitare e quali no

Vi sono alcuni alimenti che possono provocare un attacco di Gotta aumentando i livelli di acido urico. Quelli che lo scatenano sono comunemente ricchi di purine.

Quando le digerisci, infatti, il tuo corpo produce acido urico come prodotto di scarto. Tendenzialmente, questo non è un problema per le persone sane, poiché rimuovono efficacemente l’eccesso di acido urico dal corpo.

Tuttavia, le persone che soffrono di questa malattia infiammatoria, conosciuta appunto col nome di Gotta, non possono rimuoverlo efficacemente. Pertanto una dieta ad alto contenuto di purine, può consentire all’acido urico di accumularsi e causare l’infiammazione, ma limitarne l’assunzione può prevenirla.

È bene dunque evitare alimenti con un’alta e media concentrazione di purine, come i frutti di mare, le frattaglie o la carne rossa. Tra questi alimenti vi sono inoltre anche alcune verdure che però rappresentano un’eccezione, in quanto, nonostante l’alta concentrazione di purine non provocano attacchi di gotta.

È interessante notare che le bevande zuccherate, con fruttosio e zucchero, possono aumentare il rischio di attacchi di gotta, anche se non sono ricche di purine.

D’altra parte, i latticini a basso contenuto di grassi, i prodotti a base di soia e gli integratori di vitamina C, possono aiutare a prevenire gli attacchi di gotta riducendo i livelli di acido urico nel sangue. I prodotti lattiero-caseari grassi e ricchi di grassi non sembrano influenzare, infatti, i livelli di acido urico.

Quali alimenti dovrei evitare?

Ricapitolando, vi sono alcuni alimenti che è bene evitare in caso di gotta:

  • tutte le carni che vengono da organi: fegato, reni, animelle e cervello;
  • carni di selvaggina: ad esempio il vitello e la carne di cervo;
  • pesce azzurro: aringhe, sgombri, tonno, sardine, acciughe, pesce spada.
  • bevande zuccherate: in particolare succhi di frutta e bibite zuccherate;
  • zuccheri aggiunti: miele, nettare di agave e sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio;
  • alcol;
  • lieviti: lievito alimentare, lievito di birra e altri integratori di lievito.

Inoltre, i carboidrati raffinati come pane bianco, torte e biscotti, dovrebbero essere evitati. Sebbene non siano ricchi di purine o fruttosio, sono a basso contenuto di nutrienti e possono aumentare i livelli di acido urico.

Quali alimenti dovrei assumere?

Vi sono, invece, alcuni alimeni che aiutano nel caso in cui si soffra di gotta:

  • frutta in generale. Le ciliegie, inltre, possono anche aiutare a prevenire gli attacchi riducendo i livelli di acido urico e l’infiammazione;
  • carni bianche: vanno bene, ma con moderazione;
  • verdura, legumi e noci: i legumi favoriscono l’escrezione di acido urico;
  • cereali integrali: questi includono avena, riso integrale e orzo.
  • prodotti lattiero-caseari: tutti i prodotti lattiero-caseari sono sicuri, ma quelli a basso contenuto di grassi sembrano essere più idonei. Il latte va bene, ma è consigliato soprattutto quello scremato;
  • bevande: caffè, tè e tè verde.

AVVISO ALL’UTENTE
Le informazioni fornite in questo articolo hanno natura generale e sono pubblicate a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del medico.

Loading

Condividi questo articolo
ISO
PREMIO BUONA SANITA' 2014