Arriva il cioccolato per i diabetici
Grazie ad un gruppo di ricercatori, finalmente arriva il cioccolato per i diabetici.
Il diabete deriva da un elevato livello di glucosio nel sangue, causato da un malfunzionamento del pancreas. Normalmente l’organo produce infatti grandi quantità d’insulina, permettendo così al glucosio di entrare nelle cellule sotto forma di energia. In caso di diabete, invece, il pancreas non produce insulina, e per questo i dolci sono assolutamente vietati.
Per ovviare a questo problema è stato quindi creato qualcosa di nuovo: il cioccolato all’olio di oliva.
Il segreto è l’oleouropeina
Questo tipo di cioccolato è stato messo a punto dai ricercatori del Dipartimento di Medicina dell’Universita La Sapienza di Roma, con l’aggiunta dell’oleouropeina, un composto estratto dall’olio di oliva che bloccherebbe l’innalzamento dei valori glicemici.
L’esperimento è stato poi condotto su 45 pazienti, 20 non diabetici e 25 con diabete di tipo 2.
Dopo aver mangiato il cioccolato normale, i soggetti diabetici hanno, come previsto, registrato un aumento dei picchi glicemici, al contrario, hanno sperimentato una diminuzione della glicemia con quello all’olio d’oliva. Dopo aver consumato 40g di cioccolato, il valore glicemico era di 140 mg/dl, dopo aver mangiato il cioccolato arricchito con oleuropeina, era sceso a 125 mg/dl.
Come spiegato dal coordinatore dell’indagine Francesco Violi:
“non solo, il cioccolato speciale riduce anche l’attività della dipeptidil-peptidasi-4, enzima che distrugge l’ormone ipoglicemizzante Glp-1, ma incrementa anche i livelli di insulina in circolazione, permettendo perciò un miglior utilizzo del glucosio e dello stesso ormone ipoglicemizzante. Tutto questo si traduce in un miglior profilo metabolico dopo il consumo del cioccolato all’olio d’oliva, che può essere quindi indicato per i diabetici”.
AVVISO ALL’UTENTE
Le informazioni fornite in questo articolo hanno natura generale e sono pubblicate a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del medico.
