Artrosi, come tenerla sotto controllo e prevenirla

L’artrosi è una delle malattie reumatiche più comuni. Si verifica quando la cartilagine, che ricopre le estremità delle ossa e funge da cuscino, si consuma. Questo può far si che le ossa si sfreghino le una contro le altre, causando dolore, rigidità e problemi di movimento.

Come prevenire l’artrosi

L’artrosi è il risultato dell’uso quotidiano delle articolazioni. Più una persona diventa anziana, maggiore sarà l’usura. Non si può prevenirla completamente, ma si può ridurre lo stress quotidiano subito dalle articolazioni, rendendo meno probabile un eventuale peggioramento, con alcune accortenze.

Mantienere un peso corporeo sano

Il peso extra mette sotto stress le articolazioni mettendo a dura prova fianchi, ginocchia, caviglie e piedi. Inoltre, il grasso in eccesso provoca cambiamenti nella cartilagine. Per cui è importante mantenere un peso corporeo sano.

Controllare i livelli di zucchero nel sangue

È importante tenere sotto controllo i livelli di zucchero: un elevata quantità nel sangue, infatti, aumenta il rischio di artrosi. Se si ha il diabete è necessario fare dei controlli regolari.

Sfolgere regolare attività fisica

L’esercizio fisico è un buon modo per prevenire problemi articolari, perché aiuta a mantenere rigide le articolazioni, oltre ad essere una parte importante nel trattamento dell’artrite. 

Bisogna cercare di allenarsi per almeno 45 minuti a settimana e non sarebbe una cattiva idea fare un po’ di riscaldamento prima, perché aiuta a prevenire lesioni ai muscoli, alle articolazioni e ai tendini.

Inoltre sarebbe bene non limitarsi agli stessi esercizi: in questo modo si sottoporrà il proprio corpo a diversi tipi di sforzi prevenendo lo stress delle articolazioni.

Presta attenzione al dolore

Tuttavia con l’esercizio fisico bisogna stare attenti. Se si hanno dolori articolari che durano 1-2 ore dopo gli esercizi, si potrebbe aver esagerato.

Un impacco di ghiaccio per alleviarlo è una buona soluzione insieme al riposo, per almeno un’altra sessione di allenamento, di quella parte del corpo.

Considera l’idea di ottenere una valutazione da un fisioterapista per apprendere i migliori esercizi e proteggere le tue articolazioni.

Altro

È importante ricordare che con attività fisica non si intende solo l’allenamento, ma anche i piccoli gesti quotidiani, come prediligere le scale invece dell’ascensore, fare una passeggiata invece di prendere il pullman, o almeno, scendere una fermata prima.

Questi semplici accorgimenti non solo limiteranno l’insorgenza dell’artrosi, ma contribuiranno anche a rallentarne il decorso.

AVVISO ALL’UTENTE
Le informazioni fornite in questo articolo hanno natura generale e sono pubblicate a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del medico.

Loading

Condividi questo articolo
ISO
SSC NAPOLI
PREMIO BUONA SANITA' 2014