Avere un cane può essere davvero salutare

Esistono diverse ricerche che suggeriscono che avere un cane può essere davvero salutare. Due nuovi studi hanno trovato una nuova associazione tra l’animale in questione e un minor rischio di decessi tra le persone che hanno avuto un infarto, un ictus o un altro problema cardiovascolare.

Il Dott.Glenn Levine, presidente del gruppo di autori che ha scritto questa dichiarazione scientifica, ha affermato:

“I risultati di questi 2 studi si basano su precedenti ricerche, secondo le quali la presenza del cane è associata alla riduzione dei fattori che contribuiscono al rischio di eventi cardiovascolari”

Avere un cane è salutare per la riabilitazione

Il primo studio, condotto da ricercatori dell’Università di Uppsala e dell’Università svedese di scienze agrarie in Svezia, ha utilizzato il registro nazionale per identificare le persone di età compresa tra 40 e 85 anni che avevano avuto un infarto o un ictus ischemico tra il 2001 e 2012.

I ricercatori hanno scoperto che in questa coorte, chi possedeva un cane aveva migliori prospettive di salute con un rischio di mortalità rispettivamente inferiore del 33% e del 27% dopo il ricovero in ospedale.

I ricercatori ritengono che questa riduzione dei rischi potrebbe derivare dal fatto che avere un cane costringa le persone ad essere fisicamente più attive, aiuta a sentirsi meno sole e a provare meno stati d’animo negativi, il che può contribuire a migliorare la salute generale.

Il Professore Tove Fall, uno degli autori dello studio, spiega:

“Precedenti studi hanno indicato che i proprietari di cani sperimentano meno isolamento sociale. Inoltre, mantenere un cane è una buona motivazione per l’attività fisica, che è un fattore importante nella riabilitazione e nella salute mentale”

I proprietari di cani hanno un rischio di morte inferiore del 24%

Il secondo studio proviene dal Mount Sinai Hospital, a Toronto, in Canada, ed è una revisione sistematica di 10 analisi con i dati di 3.837.005 individui.

Questa recensione ha scoperto che chi possiede dei cani sono quelli con i migliori risultati sulla salute. Nello specifico si hanno:

  • un rischio inferiore del 24% per tutte le cause di mortalità;
  • un rischio di morte inferiore del 65% dopo un infarto;
  • un rischio di morte inferiore del 31% per cause cardiovascolari.

Inoltre, come afferma la Dott.ssa Caroline Kramer: “avere un cane è stato associato ad un aumento dell’attività fisica, livelli più bassi di pressione sanguigna e un migliore profilo del colesterolo”

AVVISO ALL’UTENTE
Le informazioni fornite in questo articolo hanno natura generale e sono pubblicate a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del medico.

Loading

Condividi questo articolo
ISO
PREMIO BUONA SANITA' 2014