Ripresa delle attività in regime privato
Comunichiamo ai nostri pazienti che al Centro Igea S. Antimo sono riprese le attività in regime privato. Redazione Igea
Comunichiamo ai nostri pazienti che al Centro Igea S. Antimo sono riprese le attività in regime privato. Redazione Igea
La TC (o TAC) del torace è un eccellente strumento diagnostico, che svolge un ruolo significativo nell’identificare le complicanze e definire la prognosi della malattia da COVID-19. Naturalmente il valore della TC nelle decisioni diagnostiche dipende da molteplici fattori come la disponibilità di tamponi molecolari, di dispositivi di protezione, di …
La malattia COVID-19 è caratterizzata da un decorso imprevedibile, che spazia da casi asintomatici fino a gravi infezioni che possono mettere a rischio la vita del soggetto. Tra i diversi fattori che condizionano l’andamento della patologia, l’età avanzata rappresenta un fattore di rischio aggravato. I soggetti giovani hanno tipicamente sintomi …
l Morbo di Paget delle ossa è una patologia cronica e invalidante che colpisce lo scheletro adulto. Nelle persone colpite da questa malattia il normale rimodellamento osseo risulta accelerato in determinate aree e la matrice dell’osso viene sostituita da osso fragile e rarefatto.
L’insufficienza cardiaca, o scompenso cardiaco, si verifica quando il cuore non è più in grado di pompare il sangue come dovrebbe, non riuscendo così a garantire la giusta quantità di sangue in tutto l’organismo. Alcune condizioni, come le arterie ristrette nel cuore (malattia coronarica) o l’ipertensione, gradualmente renderanno il cuore troppo debole o rigido per riempire e pompare in modo efficiente.
L’afasia è una condizione che provoca la perdita del linguaggio e della capacità di comunicare, influendo sulla capacità di parlare, scrivere e comprendere la lingua, sia verbale che scritta.
Per distrofia muscolare si intende un gruppo di malattie genetiche che causano debolezza e perdita di massa muscolare con la progressiva degenerazione dei muscoli scheletrici, lisci e cardiaci.
La pancreatite si verifica quando gli enzimi digestivi si attivano quando sono ancora nel pancreas, irritando le cellule e provocando infiammazione. Gli attacchi ripetuti di pancreatite acuta possono portare danni al pancreas e causare la pancreatite cronica.
Il principale fattore che favorisce l’adenocarcinoma polmonare è il fumo di sigaretta, infatti, per un fumatore, il rischio di sviluppare un tumore al polmone è di almeno 13 volte più alto rispetto a un non fumatore.