Come funziona la riabilitazione post-infarto?

La riabilitazione cardiaca, o post-infarto, è un programma medico che si pone l’obiettivo di migliorare la salute cardiovascolare in caso di infarto, insufficienza cardiaca, angioplastica o cardiochirurgia.

Spesso comporta allenamento fisico, supporto emotivo ed educazione sui cambiamenti dello stile di vita. Gli obiettivi includono la definizione di un piano personalizzato per aiutarti a ritrovare le forze, prevenire il peggioramento delle condizioni, ridurre il rischio di futuri problemi cardiaci e migliorare la qualità della vita.

Cosa aspettarsi

La riabilitazione cardiaca però non è adatta a tutti. Il team sanitario eseguirà una valutazione, infatti, della tua salute, con annesso riesame della tua anamnesi, e un esame fisico per assicurarti di essere pronto ad iniziare un adeguato programma di recupero.

Durante l’analisi il team sanitario può esaminare, inoltre, fattori di rischio per eventuali complicanze cardiache e limitazioni in particolare durante l’attività fisica. Questo può aiutare il personale di supporto a personalizzare un programma atto a soddisfare le tue esigenze individuali, e soprattutto sicuro.

A questo punto, il team ti monitorerà attentamente mentre ti alleni per ridurre questo rischio e ti insegnerà come evitare infortuni quando ti eserciti da solo. Raramente le persone che si sottopongono ad un programma di riabilitazione soffriranno, in seguito, di lesioni o distorsioni.

Attività fisica: in cosa consiste

L’esercizio è già di per se un grande alleato nel migliorare la tua capacità cardiovascolare.

Tuttavia, nel caso di allenamento riabilitativo, probabilmente ti saranno suggerite attività a basso impatto, che hanno cioè un minor rischio di lesioni, come camminare, andare in bicicletta, remare o fare jogging.

Puoi anche sottoporti ad esercizi di rafforzamento muscolare, come il sollevamento pesi o altri allenamenti per migliorare la resistenza.

Non preoccuparti se non ti sei mai esercitato prima, il tuo team si assicurerà che il programma sia confortevole e sicuro.

Educazione allo stile di vita

Riceverai, inoltre, supporto e istruzioni per apportare cambiamenti nello stile di vita, come adottare una dieta salutare, mantenere un peso corporeo adeguato e smettere di fumare.

Il supporto è importante

Adattarsi all’idea di avere un problema di salute, oltre alla consapevolezza di dover cambiare le proprie abitudini, spesso richiede tempo. Potresti sentirti giù di morale, ansioso, o rischiare di perdere contatto con le persone che conosci.

Se ti dovessi ritrovare in questa condizione, non lasciari andare, ma cerca supporto per evitare di ignorare il problema. La depressione, infatti, può rendere più difficile il recupero e avere un impatto sulle tue relazioni e altri aspetti della tua vita, oltre che sulla tua salute.

AVVISO ALL’UTENTE
Le informazioni fornite in questo articolo hanno natura generale e sono pubblicate a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del medico.

Loading

Condividi questo articolo
ISO
PREMIO BUONA SANITA' 2014