Cosa c’è da sapere sul tumore alla prostata

Il tumore alla prostata ha origine dalle cellule presenti all’interno di una ghiandola, la prostata, e che cominciano a crescere in maniera incontrollata.

Questo tipo di cancro è prettamente maschile, essendo la prostata presente solo negli uomini: essa si trova di fronte al retto e produce una parte del liquido seminale rilasciato durante l’eiaculazione.

Sintomi del tumore alla prostata

I sintomi del tumore alla prostata cambiano a seconda degli individui: possono derivare anche da altre condizioni e spesso non sono subito evidenti. Di conseguenza, sono importanti determinate analisi cliniche e test di androgeni specifici per la prostata.

A causa della vicinanza della ghiandola prostatica alla vescica e all’uretra, il cancro alla prostata può essere accompagnato da una varietà di sintomi urinari, specialmente nelle prime fasi.

A seconda della sua dimensione e della sua posizione, un tumore può premere e restringere l’uretra, inibendo il flusso di urina. Alcuni segni precoci di cancro alla prostata includono:

  • bruciore o dolore durante la minzione;
  • difficoltà a urinare, ad avviare e arrestare durante la minzione;
  • sollecitazione più frequente di urinare di notte;
  • perdita del controllo della vescica;
  • diminuzione del flusso di urina;
  • sangue nelle urine;
  • respirazione difficoltosa;
  • sangue nel seme;
  • problemi di erezione;
  • eiaculazione dolorosa.

Sintomi del cancro alla prostata in stato avanzato

Il carcinoma della prostata può diffondersi e formare tumori negli organi o nelle ossa vicini (carcinoma prostatico metastatico).

Se il cancro si diffonde alla colonna vertebrale, può premere sui nervi spinali. I segni del carcinoma prostatico metastatico possono includere:

  • gonfiore alle gambe o alla zona pelvica;
  • intorpidimento o dolore ai fianchi, alle gambe o ai piedi;
  • dolore osseo che non scompare o porta a fratture.

Il carcinoma alla prostata ricorrente

Il carcinoma della prostata che ritorna dopo il trattamento, è considerato ricorrente. Quando ritorna nell’area intorno alla prostata, la malattia è classificata come ricorrenza locale. Se il tumore si trova in un’altra parte del corpo, il tumore ricorrente è considerato metastatico. Se il cancro si diffonde all’esterno della prostata, molto probabilmente si sviluppa prima nei linfonodi vicini.

Il carcinoma prostatico metastatico si diffonde spesso nel fegato, nelle ossa e nei polmoni.

Diagnosi del carcinoma della prostata

Diversi test possono essere utilizzati per la diagnosi del cancro alla prostata. Una volta determinata, potrebbero essere disponibili una serie di opzioni terapeutiche per il trattamento della malattia.

Gli strumenti e le procedure utilizzate per diagnosticare il cancro alla prostata includono:

  • esame rettale digitale: questo è in genere uno dei primi test per determinare la presenza di cancro alla prostata;
  • biopsia: si rimuove un campione e lo si esamina per verificare la presenza di cellule tumorali;
  • test di imaging: ultrasuoni, risonanza magnetica e tomografia computerizzata possono essere utilizzati per determinare le dimensioni e lo stadio del tumore;
  • test genomici avanzati: questo test cerca anomalie nel DNA del cancro.

Test antigene prostatico specifico

Un test antigene prostatico misura il livello di PSA nel sangue. La ghiandola prostatica produce PSA, una proteina che a un livello elevato può essere un segno di cancro alla prostata.

Già dopo il trattamento iniziale per il carcinoma prostatico, i livelli di PSA dovrebbero scendere drasticamente.

Gli uomini che presentano sintomi associati al carcinoma prostatico possono sottoporsi a un test del PSA insieme a un esame digitale del retto. Per il test, un medico preleva un campione di sangue e lo invia a un laboratorio per l’analisi.

AVVISO ALL’UTENTE
Le informazioni fornite in questo articolo hanno natura generale e sono pubblicate a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del medico.

Loading

Condividi questo articolo
ISO
SSC NAPOLI
PREMIO BUONA SANITA' 2014