I muscoli sono in grado di difendere dall’obesità in vecchiaia

Secondo alcune ricerche i muscoli sono in grado di difendere dall’obesità in vecchiaia. Molti di noi l’avranno sicuramente sperimentato in prima persona: col passare degli anni i chili diventano più difficili da smaltire.

Ma vi siete mai chiesti esattamente perché?

A quanto pare un cambiamento negli ormoni, uno stile di vita più sedentario, un aumento dello stress e una diminuzione del sonno a causa di ulteriori responsabilità sono solo alcuni dei motivi.

I muscoli invecchiano

Ma probabilmente la ragione principale della difficoltà a perdere peso è la perdita muscolare. La quantità di massa muscolare che abbiamo è il principale fattore che influisce sul nostro metabolismo. In altre parole, più massa muscolare abbiamo, più calorie bruceremo.

La nostra massa muscolare inizia naturalmente a diminuire intorno ai 30 anni e questo processo, chiamato sarcopenia, accelera intorno ai 40 anni.

A meno che non venga fatto qualcosa per proteggere attivamente quella massa muscolare magra, il nostro corpo richiederà meno calorie, i nostri metabolismi rallenteranno e i muscoli persi verranno a poco a poco sostituiti dal grasso.

Come afferma Cheryl Phillips, presidente della American Geriatrics Society, quando i muscoli invecchiano contribuiscono all’aumento della quantità di grasso che immagazziniamo:

prendiamo una donna di 70 anni e paragoniamo il suo corpo rispetto a quando ne aveva 25. Anche se il suo peso potrebbe essere esattamente lo stesso, aveva sicuramente più percentuale di muscoli nel suo corpo rispetto a quanti ne ha ora.

In gran parte, questo avviene perché perdiamo le cellule muscolari con l’invecchiamento: quando le cellule muscolari più giovani vengono danneggiate, queste vengono rapidamente riparate, ma non è il caso per i muscoli più anziani.

Secondo il geriatra Jonathan Wanagat, esistono diverse teorie:

penso che una delle teorie più interessanti e popolari sia quella secondo la quale le cellule staminali nel muscolo non siano in grado di rispondere ai danni o all’invecchiamento come facevano quando eravamo più giovani. E se le cellule muscolari danneggiate non vengono riparate, si allontanano e muoiono.

L’energia viene fornita al corpo sotto forma di calorie. E se manteniamo l’apporto calorico esattamente uguale a quando invecchiamo, dice Phillips, quelle calorie non bruciate finiscono per diventare grasse.

Le cellule energetiche dei muscoli si danneggiano con l’età. Tale danno si accumula nel tempo e, soprattutto, la capacità del corpo di riparare quel danno diminuisce anche con l’invecchiamento.

Muscoli vs obesità a qualsiasi età

Ed è qui che entra in gioco l’esercizio. Wanagat afferma che innumerevoli studi hanno dimostrato come l’esercizio – anche tra gli individui sulla ottantina – funziona, perché aiuta le cellule muscolari a diventare più grandi.

non siamo sicuri di come l’esercizio fisico renda i muscoli più forti, ma sappiamo che quando misuriamo la forza di presa delle mani o dei piedi, la presa è più forte subito dopo l’esercizio, anche per le persone tra gli 80 e i 90 anni.

Per questo è importante tenersi stretti i propri muscoli e continuare a svolgere una corretta e costante attività fisica.

Fonte: npr.org

AVVISO ALL’UTENTE
Le informazioni fornite in questo articolo hanno natura generale e sono pubblicate a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del medico.

Loading

Condividi questo articolo
ISO
PREMIO BUONA SANITA' 2014