Il cancro alle labbra o al cavo orale
Il cancro alle labbra, o al cavo orale, è una malattia caratterizzata dalla presenza di cellule anormali (tumorali) che crescono nella mucosa delle labbra o della bocca.
Il cavo orale comprende:
- la parte anteriore della lingua;
- le gengive, sia quella inferiore sia quella superiore;
- la parte interna della guancia e delle labbra;
- il pavimento orale, cioè la parte inferiore della bocca sotto la lingua;
- il palato duro, cioè l’estremità superiore ossea della bocca;
- il trigono retromolare, la piccola zona che si trova oltre i denti del giudizio.
Fattori di rischio del cancro alla labbra
Molti casi di cancro alle labbra sono legati all’uso di tabacco e al consumo di alcol. Anche l’esposizione al sole è un importante fattore di rischio, soprattutto per le persone che lavorano all’aperto. Questo perché è più probabile che abbiano un’esposizione solare prolungata.
Sintomi
Segni e sintomi di cancro alle labbra includono:
- una ferita, una lesione o un nodulo sulla bocca che non scompare;
- una macchia rossa o bianca sul labbro;
- sanguinamento o dolore alle labbra;
- gonfiore della mascella.
Ma il tumore alle labbra potrebbe anche non avere alcun sintomo. Naturalmente, se hai dolori o noduli sulle labbra, non significa necessariamente che hai un cancro.
Diagnosi del cancro alle labbra
In presenza dei sintomi sopra descritti, bisogna rivolgersi al proprio medico che esaminerà la bocca servendosi di una lampada e di uno specchietto e, se necessario, indirizza da un’Otorinolaringoiatra.
Quest’ultimo potrebbe prescrivere esami radiologici, come la TAC e risonanza magnetica. Se le indagini radiologiche riscontrano la presenza di tessuto anomalo, il medico procede a biopsia per valutare la presenza di cellule tumorali.
Solitamente i dentisti sono i primi a notare i segni durante un esame di routine.
Trattamento
Come per altri tumori il trattamento del cancro alle labbra e la conseguente prognosi dipendono dallo stadio del tumore e dalla salute generale del paziente.
Se piccolo, in genere viene eseguito un intervento chirurgico che comporta la rimozione di tutti i tessuti coinvolti, oltre alla ricostruzione del labbro (esteticamente e funzionalmente).
Se è più grande o si trova già in una fase successiva, le radiazioni e la chemioterapia possono essere utilizzate per ridurre il tumore prima o dopo l’intervento chirurgico e per diminuire il rischio di recidiva.
AVVISO ALL’UTENTE
Le informazioni fornite in questo articolo hanno natura generale e sono pubblicate a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del medico.
