Il fumo di terza mano, cos’è

Il fumo di terza mano è il residuo chimico del tabacco che si attacca a vestiti, pareti, mobili, moquette, cuscini, capelli, pelle e altri materiali dopo lo spegnimento della sigaretta.

I residui della nicotina penetrano nella pelle e nei vestiti di un fumatore anche quando fumano all’esterno. Le tossine del tabacco possono persistere sulla superficie degli oggetti per settimane e persino mesi dopo l’assorbimento del vapore di nicotina.

Il fumo di sigaretta contiene, infati, almeno 4000 sostanze chimiche e oltre 50 sostanze cancerogene, che non tendono a scomparire nel breve periodo di tempo.

I componenti tossici nel fumo di terza mano sono acido cianidrico, butano, toluene, arsenico, monossido di carbonio e il polonio-210, che è cancerogeno e altamente radioattivo.

Usare i ventilatori e aprire le finestre non è sufficiente per eliminare il fumo di terza mano.

Rischio del fumo di terza mano associato ai bambini

Neonati e bambini sono a maggior rischio rispetto agli adulti, perché hanno una maggiore esposizione ai depositi di tabacco sulle superfici di mobili e vestiti: mentre gattonano e giocano tendono a toccare e talvolta a ingoiare quei residui, permettendo così alle sostanze di entrare nei loro corpi.

Le particelle di tabacco sono state associate anche a deficit cognitivi tra i bambini: maggiore è il livello di esposizione al tabacco, maggiore è il rischio di ottenere deficit di lettura.

Gli scienziati hanno collegato il fumo passivo alle malattie polmonari e respiratorie dei neonati, alle malattie cardiovascolari e all’aumento delle possibilità di contrarre asma, otite media (infezione dell’orecchio medio) e sviluppo di un fisico scarso.

Il rischio persiste anche se il genitore non fuma in presenza del bambino: chi fuma ha un’irritazione cronica alle vie respiratorie, e diffonde i germi tramite il respiro, contagiando il bambino.

AVVISO ALL’UTENTE
Le informazioni fornite in questo articolo hanno natura generale e sono pubblicate a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del medico.

Loading

Condividi questo articolo
ISO
PREMIO BUONA SANITA' 2014