Il peso extra favorisce l’invecchiamento del cervello
A quanto pare, secondo alcune ricerche internazionali il peso extra favorisce l’invecchiamento del cervello. L’obesità sembra, infatti, accelerare il processo di invecchiamento cerebrale di un decennio o più.
Secondo uno studio della Università di Miami Miller School of Medicine, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Neurology, le persone con una circonferenza ampia della vita e un indice di massa corporea (IMC) più elevato avranno maggiori probabilità di avere un assottigliamento della corteccia cerebrale, lo strato più esterno del cervello che svolge un ruolo critico sulla memoria.
Questa condizione è quindi collegata a un declino della funzione cerebrale e della memoria stessa in particolare.
I risultati della ricerca sono stati condotti misurando l’IMC e la vita di circa 1.300 persone con un’età media di 64 anni. Circa 6 anni dopo i partecipanti sono stati sottoposti a scansioni cerebrali con risonanza magnetica per misurare lo spessore della corteccia, il volume complessivo del cervello e altri fattori.
Solo un terzo dei soggetti aveva un peso normale, mentre il restante era obeso o in sovrappeso. Le persone in sovrappeso avevano una corteccia più sottile di 0,1 mm per ogni aumento di unità nel loro indice di massa corporea, mentre le persone obese, avevano perso 0,2 mm di spessore della corteccia per ogni aumento di IMC.
Per chi invecchia in condizioni sane, invece, il tasso di diminuzione del mantello corticale è compreso tra 0,01 e 0,10 mm nell’arco di 10 anni.
Un girovita più ampio è quindi, secondo la ricerca, associato ad una corteccia cerebrale più sottile e, in misura minore, sia l’indice di massa corporea sia la circonferenza della vita, sono correlati ad un aumento del restringimento del volume cerebrale complessivo.
Anche analisi precedenti hanno collegato l’obesità e il sovrappeso a un maggior rischio di demenza e un declino della funzione cerebrale.
Secondo gli autori dello studio, essendo l’obesità considerata uno stato infiammatorio cronico, questa esposizione cronica all’infiammazione può influire sulla salute del cervello.
AVVISO ALL’UTENTE
Le informazioni fornite in questo articolo hanno natura generale e sono pubblicate a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del medico.
Bibliografia
