Il virus dell’herpes genitale

Prurito, bruciore intimo e vescicole potrebbero essere i sintomi del virus dell’herpes genitale.

L’Herpes genitale è causato dal Virus Herpes simplex, appartenente alla stessa famiglia di quello che colpisce le labbra. Tuttavia, in questo caso, il fastidio, così come le complicazioni, possono essere maggiori. In alcuni casi, però, non provoca alcun sintomo.

In caso di diagnosi positiva, non bisogna allarmarsi: si tratta, infatti, di un virus a trasmissione sessuale facilmente trattabile con apposite terapie.

Sintomi

Le vescicole dell’herpes genitale compaiono generalmente nella zona tra i genitali e il retto. Negli uomini può colpire lo scroto, mentre nelle donne vulva, vagina e collo dell’utero. In entrambi i sessi però può arrivare ad infettare l’uretra e la zona anale.

La loro rottura può essere molto dolorosa e dare origine a ferite che provocano bruciore e prurito intenso.

Questi disturbi possono essere accompagnati anche da sintomi influenzali, come febbre e malessere generale.

Diagnosi dell’herpes genitale

La diagnosi di Herpes genitale si ottiene solitamente con una semplice visita dello specialista, attraverso l’osservazione della zona interessata.

Il virus ha spesso una remissione spontanea che avviene in poche settimane, per cui spesso non sono prescritti altri esami. Tuttavia per un accertamento più completo si può prescrivere l’esame citologico prelevando le cellule dalle vescicole o rilevare la presenza antecedente o meno al virus degli anticorpi specifici attraverso le analisi del sangue.

Cura e trattamento

La cura dell’herpes genitale avviene in modo topico o sistemico. Le terapie aiutano le remissione dell’herpes, ma non prevengono le recidive, come quella con antivirale tipo Aciclovir.

Accorgimenti da adottare per il trattamento dell’herpes genitale

Tuttavia è possibile adottare alcune soluzioni per rendere la guarigione meno fastidiosa e per ridurre il rischio di recidive.

Igiene intima

Favorire una corretta detersione delle zone intime è fondamentale per limitare la trasmissione e aiutare la guarigione. Si consiglia di preferire detergenti a pH leggermente acido e di tamponare la zona con un asciugamano morbido e ad uso personale.

Risciacqui e impacchi

Per limitare la diffusione dell’infezione e accelerare la guarigione, bisogna risciacquare la zona con acqua tiepida e sale o acido borico al 3%, da utilizzare anche per impacchi locali.

Per asciugare le ferite sono utili i lavaggi a base di bicarbonato di sodio, amido di mais o tea tree oil, da applicare direttamente sulla zona per guarire le piaghe.

Per un sollievo immediato si può applicare del ghiaccio avvolto in un panno pulito e morbido.

Biancheria intima

Si raccomanda di utilizzare biancheria intima in cotone, preferibilmente comoda e larga, e di evitare gli indumenti stretti e in materiali sintetici.

Farmaci

Per alleviare il dolore e, nel caso, far scendere la febbre si può ricorrere ad antinfiammatori da banco come il paracetamolo e l’aspirina.

Se il fastidio è lieve, si possono provare alcuni rimedi naturali che stimolano le difese immunitarie e hanno un’azione benefica sull’infezione come echinacea, propoli e pappa reale.

Per curare i sintomi, prevenire le recidive e ridurre il rischio di trasmissione, il ginecologo o l’urologo potrebbero prescrivere una terapia a base di farmaci antivirali (aciclovir, famciclovir, valaciclovir).

Abitudini sane

Si consiglia di favorire un’alimentazione ricca di vitamine e sali minerali per sostenere il sistema immunitario e di evitare rapporti sessuali per non aggravare la situazione e ridurre il rischio di trasmissione del virus.

In ogni caso è importante mantenere un comportamento che non vada ad intaccare l’incolumità del partner, per cui è bene avere sempre rapporti protetti soprattutto nel caso questi siano occasionali.

Conclusioni

Ricordiamo che, se si soffre di herpes genitale, è fondamentale seguire sempre le indicazioni del medico perché è un disturbo che può ripresentarsi con episodi recidivi, soprattutto in condizioni di forte stress o quando le difese immunitarie sono più deboli.

AVVISO ALL’UTENTE
Le informazioni fornite in questo articolo hanno natura generale e sono pubblicate a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del medico.

Bibliografia

Sauerbrei A. Herpes Genitalis: Diagnosis, Treatment and Prevention. Geburtshilfe Frauenheilkd. 2016;76(12):1310-1317. doi:10.1055/s-0042-116494

Loading

Condividi questo articolo
ISO
PREMIO BUONA SANITA' 2014