Ipocondria, la paura per le malattie

L’ipocondria è la paura per le malattie: una condizione per cui colui che ne soffre vive con il timore di avere una condizione medica grave, ma non diagnosticata. È comunemente indicata come disturbo d’ansia da malattia.

La diagnosi è confermata quando paure e sintomi persistono per diversi mesi, nonostante un’attenta valutazione medica e una rassicurazione sullo stato di salute. Si presenta spesso in modo simile al disturbo ossessivo-compulsivo e, come altri disturbi legati all’ansia, ha il potenziale per interferire con la qualità della vita.

La paura delle malattie: un disturbo somatoforme

L’ipocondria rientra nella categoria più ampia dei disturbi somatoformi, si tratta di quei disturbi psichiatrici che causano sintomi fisici inspiegabili.

L’estrema ansia associata all’ipocondria può manifestarsi con sensazioni corporee, come contrazioni muscolari o affaticamento, che, nel caso dell’ipocondriaco, vengono associate a una specifica malattia fisica, nonostante il corpo sia sano.

In questo scenario, il disturbo non è la presenza o l’aspetto della malattia, ma la reazione psicologica a una specifica forma d’ansia.

Sintomi dell’ipocondria

In generale, l’ipocondria implica la preoccupazione che tu sia gravemente malato in base a normali sensazioni corporee, come uno stomaco rimbombante, o segni minori, quali una voce graffiante.

Più specificamente, segni e sintomi possono includere estremo timore per malattie gravi e preoccupazione persistente nonostante adeguate valutazioni mediche e rassicurazioni.

I sintomi fisici non sono presenti o, se presenti, solo lievi. Tra quelli ricorrenti ricordiamo:

  • alto livello di ansia;
  • misurazione continua della temperatura corporea;
  • ricerca di sintomi;
  • analisi multiple, spesso per la stessa presunta condizione.

La diagnosi di solito inizia con un medico di base che si esprime sullo stato di salute. I pazienti, tuttavia, rifiutano di vedere un medico o esprimono diffidenza, come se continuassero a sospettare che ci sia qualcosa che non va.

Trattamento dell’ipocondria

L’ipocondria è un problema innanzitutto psicologico. Per questo motivo la psicoterapia in diverse forme – terapia cognitiva, terapia comportamentale o gestione dello stress – può essere utile.

Ma va notato che alle volte chi soffre di ipocondria non considera queste opzioni, perché non crede di avere un disturbo di salute mentale.

AVVISO ALL’UTENTE
Le informazioni fornite in questo articolo hanno natura generale e sono pubblicate a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del medico.

Bibliografia

Scarella, T. M., Laferton, J. A., Ahern, D. K., Fallon, B. A., & Barsky, A. (2016). The Relationship of Hypochondriasis to Anxiety, Depressive, and Somatoform Disorders. Psychosomatics, 57(2), 200–207. https://doi.org/10.1016/j.psym.2015.10.006

Loading

Condividi questo articolo
ISO
PREMIO BUONA SANITA' 2014