La Risonanza Magnetica Nucleare

È chiamata anche RM, ed è una tecnica diagnostica introdotta verso gli inizi degli anni Ottanta.  Da allora si sono fatti molti passi avanti e la Risonanza Magnetica Nucleare  viene oggi impiegata in moltissimi ambiti clinici: neurologia, oncologia, cardiologia, gastroenterologia e ortopedia.

Le applicazioni della Risonanza Magnetica

La RM è molto utile specialmente in Ortopedia dove viene impiegata per diagnosticare le patologie del ginocchio, della spalla o della colonna vertebrale.
Nello studio delle patologie muscolo-scheletriche oltre che del sistema nervoso centrale, del midollo spinale e del cervello, questo esame si è rivelato più avanzato della TAC.

Immagini a tre dimensioni

Questo esame diagnostico permette di acquisire immagini di organi e tessuti interni in tre dimensioni. In questo modo si ottengono delle immagini con una risoluzione molto più elevata di quella ottenibile con un’ecografia, e quindi informazioni dettagliate su strutture anatomiche diverse ma estremamente vicine, come ad esempio muscoli, tendini, cartilagini e osso.

La grande calamita

Questa metodica, rispetto alla classica TAC (tomografia assiale computerizzata),  garantisce una visualizzazione migliore, è molto meno invasiva ed anche più sicura perchè, al contrario di TAC, radiografie e mammografie,  non utilizza radiazioni ionizzanti, ma sfrutta campi magnetici simili a quelli delle calamite (a intensità elevatissime) e onde a radiofrequenza simili a quelle impiegate per le trasmissioni televisive.

Le precauzioni

L’esame è basato sulla produzione di un campo magnetico, e come con un’enorme calamita, nulla di metallico deve essere introdotto nella sala. Per questo i pazienti vengono avvisati di non usare cosmetici che possono contenere polveri metalliche, e non devono indossare gioielli e accessori metallici.

Anche le fibbie, i piercing, le protesi dentarie, gli apparecchi per l’udito, le lenti a contatto, le parrucche e le protesi metalliche ortopediche devono essere evitati, come orologi, carte magnetiche, cellulari, monete e qualsiasi cosa contenga metallo.

Questo è il motivo per cui i pazienti devono togliersi tutti i vestiti, ad esclusione della biancheria intima purché priva di parti metalliche, e indossare  camice e ciabatte monouso.

Le informazioni fornite in questo articolo sono pubblicate a scopo divulgativo, quindi non possono sostituire in alcun caso il parere del medico.

Loading

Condividi questo articolo
ISO
SSC NAPOLI
PREMIO BUONA SANITA' 2014