La salute del cuore parte dalle buone abitudini

La notizia è che le regole del cuore sono sempre le stesse, non cambiano: fare movimento cinque volte alla settimana e smettere di fumare (oltre che evitare l’esposizione al fumo passivo), attenzione all’alimentazione, specialmente ai  cibi preconfezionati che possono contenere molto zucchero e grassi, alle bevande zuccherate e ai succhi di frutta. E naturalmente i controlli periodici, a partire dai livelli di glucosio, pressione sanguigna, colesterolo e indice di massa corporea.

I pericoli del fumo

Smettere di fumare è fondamentale per aiutare il tuo cuore e la tua salute. Dopo due anni senza fumare, il rischio di malattie coronariche si riduce moltissimo. Dopo 15 anni il rischio di malattie cardio-cerebro-vascolari (MCV) torna ad essere uguale a quello dei non fumatori.
Se smetti di fumare migliori la tua salute, ma anche quella dei tuoi familiari che possono soffrire i rischi da fumo passivo.

Attenti all’alimentazione

Se sei goloso, cerca di preferire la frutta fresca ai dolci. Vale per tutti, anche per i bambini. Ogni giorno dovremmo consumare almeno cinque porzioni di frutta e verdura, bevi poco alcool e bibite zuccherate.

Muoversi ci mantiene in salute

Bisognerebbe fare almeno 30 minuti di esercizio fisico moderato tutti i giorni. Non c’è bisogno di iscriversi in palestra e si può fare a tutte le età: giocare, passeggiare, pulire la  casa, ballare sono tutte attività per la salute e possono essere anche divertenti. Fai le scale invece di prendere l’ascensore, cammina o vai in bicicletta invece che guidare l’automobile.

Diabete, pressione colesterolo

Le malattie cardiovascolari rappresentano un grave rischio per i diabetici. Se sei un soggetto a rischio, controlla i livelli di glucosio nel sangue che possono indicare la presenza di diabete.

Anche una pressione del sangue elevata è uno dei principali fattori di rischio per le malattie cardio-cerebro-vascolari e molte persone non sanno di avere la pressione alta.

Chiedi al tuo medico di misurarti la pressione e fatti prescrivere le  analisi per il colesterolo, incluso quello LDL, il cosiddetto colesterolo “cattivo”, controlla il tuo peso e l’indice di massa corporea (BMI). Il significato del livello di colesterolo nel sangue cambia a seconda dell’età e una diagnosi precoce è importante. L’ipercolesterolemia va affrontata con un corretto stile di vita e, se questo non è sufficiente, bisogna seguire delle terapie mediche.

I controlli per il cuore

Anche gli esami per il cuore giocano un un ruolo cruciale nella lotta alle patologie cardiovascolari. Specialmente dopo una certa età è opportuno effettuare un check-up cardiologico ricorrente:

Gli esami di base
Visita Cardiologica
Elettrocardiogramma (Ecg)
Test Da Sforzo
Esami Di Laboratorio

Gli Approfondimenti
Ecocardiogramma
Ecocolordoppler Cardiaco

Consulta il tuo medico per valutare la salute del tuo cuore.

I contenuti di questo articolo sono pubblicati solo a scopo informativo, pertanto non sostituiscono il parere del medico.

Loading

Condividi questo articolo
ISO
PREMIO BUONA SANITA' 2014