La scoliosi adolescenziale o idiopatica

La scoliosi adolescenziale o idiopatica è una condizione che causa una deformità nella colonna vertebrale, in pazienti di età compresa tra i 10 e i 18 anni.

Le piccole curve che la caratterizzano spesso passano inosservate sia ai bambini che ai loro genitori, ma possono essere rilevate grazie ad una semplice radiografia o una TAC. I raggi X forniranno immagini chiare delle ossa nella colonna vertebrale del bambino, consentendo al medico di vedere l’esatta posizione della curva e di misurare quanto sia grave.

La scoliosi fa sì che le ossa della colonna vertebrale si attorciglino o ruotino in modo che invece di una linea retta al centro della schiena, la colonna vertebrale assomigli di più alla lettera “C” o “S”.

Le curve variano di dimensioni e quelle lievi sono più comuni delle grandi e non richiedono un particolare trattamento. Se il bambino sta ancora crescendo, una curva di scoliosi può peggiorare rapidamente durante uno scatto di crescita.

Sebbene possa svilupparsi nei più piccoli, la scoliosi idiopatica inizia spesso durante la pubertà, e le ragazze hanno maggiori probabilità di sviluppare curve più grandi che richiedono cure mediche.

Sintomi

I sintomi della scoliosi adolescenziale, spesso sono impercettibili: infatti nelle situazioni in cui le curve sono più piccole, queste spesso passano inosservate fino a quando il bambino non cresce. Solo durante la pubertà, ci sono segni più evidenti, come:

  • spalle inclinate e irregolari;
  • una scapola che sporge più dell’altra;
  • prominenza delle costole su un lato;
  • girovita irregolare;
  • un’anca più alta dell’altra.

Cause della scoliosi idiopatica

Ad oggi ancora non si conoscono le cause esatte della scoliosi adolescenziale o idiopatica, ma i medici sanno che non è correlata a comportamenti o attività specifiche, come trasportare uno zaino pesante o avere una postura scorretta.

In alcuni casi, dunque, la genetica svolge un ruolo importante nello sviluppo della scoliosi: circa il 30% dei pazienti con scoliosi idiopatica ha anche una storia familiare.

AVVISO ALL’UTENTE
Le informazioni fornite in questo articolo hanno natura generale e sono pubblicate a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del medico.

Loading

Condividi questo articolo
ISO
SSC NAPOLI
PREMIO BUONA SANITA' 2014