La sindrome di Ménière, progresso e cause della malattia

La sindrome di Ménière è un raro disturbo che colpisce l’orecchio interno. Può causare vertigini, acufeni, perdita dell’udito e una sensazione di pressione nel profondo dell’orecchio.

Di solito i sintomi si manifestano durante attacchi improvvisi, che in genere durano dalle due alle tre ore, anche se a volte possono volerci un giorno o due perché scompaiano completamente.

I sintomi e la gravità della malattia di Ménière variano ampiamente da persona a persona. Alcuni pazienti possono sperimentare frequenti attacchi di vertigini con perdita dell’udito, altri possono avere acufeni gravi con vertigini minori e un senso di instabilità.

Come progredisce la sindrome

Nelle prime fasi della sindrome di Ménière si verificano attacchi improvvisi e imprevedibili di vertigine accompagnati da nausea e vomito.

Nelle fasi successive, invece, le vertigini possono andare e venire e diventare meno gravi, ma la perdita dell’udito permanente e l’acufene continuano a svilupparsi e probabilmente a peggiorare.

Le cause della sindrome di Ménière

La causa esatta della sindrome di Ménière è sconosciuta, ma si pensa che possa derivare da un problema di pressione all’interno dell’orecchio.

I fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare la malattia di Ménière includono una storia familiare e uno squilibrio chimico nel fluido nell’orecchio interno.

Il trattamento della sindrome di Ménière

Alcuni trattamenti di solito possono aiutare a controllare i sintomi della sindrome di Ménière, tuttavia, non sono in grado di curare in via definitiva la condizione.

Le terapie possibili includono:

  • medicinali per trattare i sintomi e prevenire gli attacchi;
  • cambiamenti nelle abitudini alimentari, come una dieta povera di sale;
  • tecniche di rilassamento.

Anche diverse procedure chirurgiche possono essere utilizzate per trattare la malattia di Ménière, in base alla gravità dei sintomi e all’influenza di una o entrambe le orecchie. Tuttavia, l’efficacia della chirurgia non è ad oggi tuttora chiara e la ricerca continua.

AVVISO ALL’UTENTE
Le informazioni fornite in questo articolo hanno natura generale e sono pubblicate a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del medico.

Bibliografia

Koenen L, Andaloro C. Meniere Disease. [Updated 2021 Sep 4]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2021 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK536955/

Loading

Condividi questo articolo
ISO
PREMIO BUONA SANITA' 2014