La talassoterapia e i benefici del mare

La talassoterapia, dal greco thalassa (mare) e thérapeia (trattamento), è una particolare forma di terapia, basata sull’azione curativa del mare e dei suoi benefici.

Da sempre, oziare sulla spiaggia, nuotare o semplicemente passeggiare sulla battigia non solo danno un indubbio piacere, ma portano con sé anche proprietà curative.

Insomma, il mare va visto un po’ come un dottore che dispensa i suoi rimedi tra acqua, sole, aria salsoiodica e può contribuire a risolvere in modo naturale un’ampia rosa di malattie, tra cui:

  • disturbi respiratori (soprattutto da pollini);
  • artrosi;
  • depressioni;
  • allergie della pelle;
  • psoriasi;
  • anemia;
  • convalescenza dopo malattie delle vie respiratorie al linfatismo;
  • patologie ginecologiche e reumatiche;
  • osteoporosi;
  • distorsioni;
  • ipotiroidismo;
  • lussazioni;
  • dal rachitismo;
  • fratture.

La talassoterapia vera e propria si effettua generalmente nelle SPA o in veri e propri centri talassoterapici specializzati in quest’ambito. Purtroppo però ha alcune controindicazioni.

Controindicazioni della talassoterapia

L’impiego della talassoterapia è generalmente controindicato nei pazienti affetti da patologie del sistema nervoso (come, ad esempio, l’epilessia) e/o da patologie cardiovascolari (come, ad esempio, l’ipertensione).

Inoltre, a causa dell’elevata concentrazione di iodio nell’ambiente marino, la talassoterapia è solitamente vietata ai pazienti affetti da patologie della ghiandola tiroidea.

Infine, esistono alcune controindicazioni per il suo impiego anche nelle donne in gravidanza e nelle madri che allattano al seno. Tuttavia, sono numerosi i centri che hanno messo a disposizione specifici percorsi privi di rischi e adatti anche a questa categoria di pazienti.

Ad ogni modo, in caso di particolari patologie o disturbi, e in caso di gravidanza e/o allattamento, prima di ricorrere alla talassoterapia, è sempre bene chiedere il consiglio del proprio medico.

Fonte: melarossa.it

AVVISO ALL’UTENTE
Le informazioni fornite in questo articolo hanno natura generale e sono pubblicate a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del medico.

Loading

Condividi questo articolo
ISO
SSC NAPOLI
PREMIO BUONA SANITA' 2014