Le conseguenze del fast food sul nostro corpo

Le conseguenze del fast food sul nostro corpo possono essere varie e a volte rischiose.

Il termine “fast food” si riferisce generalmente al cibo che le persone intendono consumare rapidamente. Mangiare in questi ristoranti accade più spesso di quanto pensiamo. Pensate che rispetto a 40 anni fa, la famiglia americana media spende la metà del loro budget per il cibo nel ristorante.

Andare occasionalmente da McDonald o da Burger King non fa male, ma farlo diventare un’abitudine, può avere effetti considerevoli sulla nostra salute.

Gli effetti sui sistemi digestivi

La maggior parte del cibo da fast food è carico di carboidrati con poca o nessuna fibra. Quando il sistema digestivo scompone questi alimenti, i carboidrati vengono rilasciati come glucosio (zucchero) nel flusso sanguigno e di conseguenza, aumenta la glicemia.

Il pancreas risponde all’aumento del glucosio rilasciando insulina, che trasporta lo zucchero in tutto il corpo, verso le cellule che ne hanno bisogno per produrre energia. Finché siete sani i vostri organi possono gestire correttamente lo zucchero. Ma mangiare grandi quantità di carboidrati può portare a ripetuti picchi di zucchero nel sangue.

Nel tempo questi picchi possono far vacillare la normale risposta insulinica del corpo e ciò aumenta il rischio di insulino-resistenza, diabete di tipo 2 e aumento di peso.

Inoltre, la presenza di un elevato tasso di zucchero significa calorie extra, e poca nutrizione. L’American Heart Association (AHA) suggerisce di mangiare solo da 100 a 150 calorie di zucchero aggiunto al giorno. Sono circa 6-9 cucchiaini. Una sola lattina di soda contiene 8 cucchiaini di zucchero. Ciò equivale a 140 calorie, 39 grammi di zucchero.

Le conseguenze del fast food sui sistemi cardiovascolari

Diete ricche di sodio, invece, possono portare alla ritenzione idrica, motivo per cui potreste sentirvi gonfi dopo aver mangiato dal fast food. Ma il sodio può anche aumentare la pressione sanguigna, stressare il cuore e il sistema cardiovascolare.

Secondo uno studio, circa il 90 percento degli adulti sottovaluta la quantità di sodio presente nei fast food. Lo studio ha esaminato 993 adulti e ha scoperto che le loro ipotesi erano sei volte inferiori rispetto al numero reale (1.292 milligrammi). Ciò significa che le stime sul sodio erano fuori di oltre 1.000 mg.

Le conseguenze del fast food sul sistema respiratorio

L’eccesso di calorie può causare aumento di peso e obesità e questo può portare a problemi respiratori, tra cui asma e mancanza di respiro.

I chili in più possono esercitare pressione sul cuore e sui polmoni e i sintomi possono manifestarsi anche con uno sforzo minimo. Difficoltà respiratorie si possono avvertire quando si cammina, o mentre si salgono le scale o ci si allena.

Infine, i bambini che mangiano dal fast food almeno tre volte alla settimana hanno maggiori probabilità di sviluppare l’asma.

Gli effetti sul sistema riproduttivo

Uno studio ha scoperto che gli alimenti trasformati contengono ftalati. Si tratta di sostanze chimiche che possono interrompere il modo in cui gli ormoni agiscono sul vostro corpo.

L’esposizione a livelli elevati di queste sostanze chimiche potrebbe portare a problemi riproduttivi.

AVVISO ALL’UTENTE
Le informazioni fornite in questo articolo hanno natura generale e sono pubblicate a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del medico.

Loading

Condividi questo articolo
ISO
PREMIO BUONA SANITA' 2014