Le donne e l’età dei controlli

La prevenzione è l’arma principale contro i tumori e per attuarla ci sono due strategie: adottare uno stile di vita sano e sottoporsi a controlli regolari. La prima potrebbe impedire lo sviluppo della patologia, la seconda aiuta a operare una diagnosi precoce, che moltiplica le possibilità di guarigione.

L’importanza dei controlli

I controlli periodici sono uno strumento utilissimo per verificare le proprie condizioni di salute e per scoprire precocemente gli eventuali problemi. È però necessario usare con intelligenza questa opportunità, per evitare sprechi e diagnosi inutili. Ecco perché gli esami vanno programmati in maniera personalizzata, secondo la situazione individuale e seguendo le indicazioni del medico curante. Ecco un elenco di esami consigliati alle donne secondo la fascia d’età e in assenza di fattori di rischio (compresi obesità e tabagismo) e sintomatologie particolari, esclusi i normali esami del sangue,  il dosaggio del glucosio, il colesterolo totale e i trigliceridi.

Gli esami per le donne suddivisi per età

Dai 10 ai 25 anni
Almeno una volta prima dei 25 anni
vaccinazione HPV

Dai 25 ai 40 anni
Almeno una volta al mese
autopalpazione del seno

Ogni anno
visita ginecologica
ecografia transvaginale (almeno una volta dopo la pubertà)
visita senologica
ecografia mammaria

Ogni 2 anni
esame emocromocitometrico completo
dosaggio del glucosio
colesterolo totale
HDL, LDL
trigliceridi

Ogni 2-3 anni
Pap Test e HPV-Dna Test

Dai 40 ai 50 anni
Almeno una volta al mese
autopalpazione del seno

Ogni anno
visita ginecologica con ecografia transvaginale
ecografia addominale completa
visita senologica
ecografia mammaria

Ogni 2-3 anni
Pap Test e HPV-Dna Test

Oltre i 50 anni
Almeno una volta al mese
autopalpazione del seno

Ogni anno
visita ginecologica con ecografia transvaginale
ecografia addominale completa
visita senologica
ecografia mammaria
mammografia bilaterale

Ogni 2-3 anni
Pap Test e HPV-Dna Test (

Fonte: fondazioneveronesi.it

I contenuti di questo articolo sono pubblicati solo a scopo informativo, pertanto non sostituiscono il parere del medico.

Loading

Condividi questo articolo
ISO
PREMIO BUONA SANITA' 2014