L’importanza di bere un bicchiere di vino
L’importanza di bere un bicchiere di vino è un concetto che può mandare in confusione, eppure esso ha capacità antiossidanti grazie agli alti livelli di polifenoli contenuti nell’uva che aiutano a prevenire i danni cellulari causati dall’infiammazione e dallo stress ossidativo.
Quindi, versatevi un bicchiere di vino, mettetevi comodi e scoprite perché vale la pena concedersene uno ogni giorno.
Il vino sostiene la salute del cuore
Secondo alcune ricerche, il consumo moderato di alcol, in particolare del vino, porterebbe a:
- un minor rischio d’insufficienza cardiaca;
- un miglioramento della pressione sanguigna;
- una riduzione del rischio di ipertensione e di malattie cardiache;
- la riduzione del colesterolo e delle malattie metaboliche e cardiache.
Tutto ciò è dovuto ai composti antiossidanti delle piante chiamati flavonoidi, presenti nelle bucce delle uve utilizzate per produrre vino.
Un bicchiere di vino affina la vostra mente
Chi beve ha meno rischio di contrarre il morbo di Alzheimer e di andare incontro ad un declino cognitivo. I polifenoli presenti nel vino, infatti, proteggono le cellule del corpo che supportano i vasi sanguigni sani. Un vantaggio fisiologico chiave che può migliorare il flusso sanguigno al cervello e prevenire così lo sviluppo di placche dannose.
Allunga la vita
Secondo una serie di studi a lungo termine il consumo moderato di alcol sarebbe collegato ad una vita più lunga. Le persone che bevono con moderazione, tendono ad assumere anche altri comportamenti salutari, come diete a base vegetale e povere di grassi saturi o attività fisica regolare.
Riduce il rischio di obesità
Inoltre, un consumo moderato di alcol ridurrebbe la probabilità di sviluppare di essere in sovrappeso. La fascia oraria più adatta per bere è prima di andare a dormire: sembrerebbe, infatti, che bere un paio di bicchieri durante i pasti o dopo cena aiuti a perdere peso.
Per cui, per chiudere la cena in bellezza, al posto del dolce optate per un bel bicchiere di vino rosso.
Un bicchiere di vino tira su il morale
Le ricerche hanno collegato, inoltre, una moderata assunzione di alcol a un umore migliore. Uno studio del 2014 ha dimostrato che le persone che bevevano un bicchiere di vino in un ambiente poco gradevole, provavano lo stesso livello di miglioramento dell’umore rispetto a chi si asteneva dal frequentare un ambiente piacevole.
Fonte: healthline.com
AVVISO ALL’UTENTE
Le informazioni fornite in questo articolo hanno natura generale e sono pubblicate a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del medico.
