L’ipermobilità articolare

L’ipermobilità articolare si verifica quando alcune o tutte le articolazioni hanno una gamma di movimenti insolitamente ampia: in altre parole, questa condizione consente di estendere le articolazioni oltre i normali limiti fisiologici.

Riguarda soprattutto le ginocchia, le spalle, i polsi e i gomiti. Colpisce soprattutto i bambini, perché il loro tessuto connettivo non è completamente sviluppato.

Sintomi

In molti casi l’ipermobilità articolare non causa alcun problema, e alcune categorie, come ballerini e ginnasti, possono effettivamente beneficiare della maggiore flessibilità. 

In altre situazioni però può anche presentare una serie di sintomi spiacevoli, come dolore e rigidità delle articolazioni e dei muscoli, scoliosi, estrema stanchezza, lesioni ricorrenti, problemi digestivi (come costipazione e sindrome dell’intestino irritabile), vertigini e svenimento. Se l’ipermobilità si verifica accanto a questi sintomi è nota come sindrome da ipermobilità articolare.

Cause

L’ipermobilità articolare spesso è ereditaria. Si ritiene che una delle principali cause sia la presenza di un collagene mutato.

Il collagene si trova in tutto il corpo, ad esempio nella pelle e nei legamenti (le fasce resistenti del tessuto connettivo che collegano due ossa insieme a un’articolazione).

Se il collagene è particolarmente debole i tessuti del corpo saranno fragili, il che può rendere i legamenti e le articolazioni allentati ed elastici. Di conseguenza, le articolazioni possono estendersi oltre il solito.

Tra le altre cause si ritiene che l’ipermobilità derivi da una condizione di base chiamata sindrome di Ehlers-Danlos, un gruppo di malattie che colpisce il tessuto connettivo.

Vivere con l’ipermobilità articolare

Come detto prima, molte persone non avranno alcun tipo di problema dovuto all’ipermobilità articolare e non richiederanno trattamento o supporto medico.

Ma in caso di sintomi indesiderati si può trarre beneficio da una combinazione di esercizio fisico controllato e fisioterapia, nonché da un ulteriore aiuto (in caso di lussazioni e distorsioni) per trattare le lesioni, gestire il dolore e facilitare le attività quotidiane.

AVVISO ALL’UTENTE
Le informazioni fornite in questo articolo hanno natura generale e sono pubblicate a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del medico.

Loading

Condividi questo articolo
ISO
PREMIO BUONA SANITA' 2014