Morte cardiaca improvvisa e prevenzione

La risonanza magnetica può giocare un ruolo fondamentale per la prevenzione della morte cardiaca improvvisa, definita come una morte inaspettata, avvenuta nell’arco di un’ora in un soggetto apparentemente sano, per una perdita improvvisa della funzione cardiaca.

Spesso si verifica in soggetti che non erano a conoscenza di avere una malattia cardiaca e questo rende difficile prevederla.

Essa rappresenta una delle principali cause di morte naturale e oltre la metà delle morti per cause cardiache.

Cause della morte cardiaca improvvisa

La morte cardiaca improvvisa non equivale all’infarto del miocardio, ma può avvenire durante un attacco cardiaco. Il meccanismo alla base è legato a un malfunzionamento del sistema elettrico del cuore, che diventa fortemente irregolare, aritmico.

Nel caso di una tachicardia ventricolare o una fibrillazione ventricolare la frequenza degli impulsi elettrici può salire a tal punto che il muscolo non è in grado di stare al passo e smette di pompare il sangue al resto del corpo.

Il primo organo a risentirne è il cervello, infatti l’assenza di flusso causa una perdita di coscienza che porterà alla morte se non si interviene tempestivamente.

Sintomi della morte cardiaca improvvisa

Il soggetto prima di perdere coscienza può percepire palpitazioni o senso di vertigine, ma spesso non sono presenti sintomi.

In presenza di un soggetto che ha perso coscienza, non respira e non ha polso carotideo (pulsazione percepibile lateralmente alla trachea) è fondamentale allertare il 118 (o il 112 in alcune regioni) e iniziare le manovre di compressione toracica, che garantisce un minimo di flusso cerebrale fino all’arrivo dell’ambulanza e del defibrillatore.

Quali sono i fattori di rischio

I maggiori fattori di rischio associati all’arresto cardiaco e alla morte cardiaca improvvisa sono:

  • Un precedente infarto o arresto cardiaco, soprattutto nei sei mesi successivi all’evento;
  • Una malattia coronarica, cioè delle arterie che portano sangue al cuore stesso;
  • Molteplici fattori di rischio cardiovascolari come fumo, ipertensione, diabete, ipercolesterolemia e storia familiare di malattie cardiache;
  • Una riduzione della funzione del ventricolo sinistro o insufficienza cardiaca;
  • Cardiopatia ipertrofica;
  • Malattie cardiache congenite come la sindrome di Brugada, la sindrome di Wolf-Parkinson-White, la sindrome del QT lungo (quest’ultima può insorgere anche tardivamente o essere causata da alcuni farmaci);
  • Alterazione dei livelli di potassio e magnesio nel sangue (legato ad alcuni farmaci o patologie come l’insufficienza renale);
  • Abuso di sostanze ricreative come la cocaina.

Prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa

La prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa è indicata ai pazienti con un alto rischio di sviluppare un’aritmia fatale. 

Attualmente il trattamento più efficace, oltre alla gestione delle cause sottostanti, è l’inserimento di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD), che viene impiantato chirurgicamente sottocute e collegato al cuore con degli elettrodi, dove registra l’attività elettrica delle cellule e interviene con una scarica nel caso in cui rilevi un’alterazione del ritmo.

Selezione dei pazienti a rischio

Attualmente la selezione dei pazienti candidati al trattamento avviene per mezzo della valutazione della frazione di eiezione del ventricolo sinistro, che deve essere inferiore al 35%. Al di sotto di questo valore il ventricolo non pompa il sangue in maniera efficace e ciò rappresenta un indice di gravità della malattia.

Questo parametro, tuttavia, non è sufficiente ad individuare tutti coloro che potrebbero beneficiare dall’utilizzo di un defibrillatore interno.

Ruolo della RM e delle tecniche di imaging

La risonanza magnetica cardiaca, l’ecocardiografia da sforzo e le tecniche di imaging nucleare si stanno rivelando importanti per identificare quei pazienti che potrebbero trarre beneficio da un ICD.

Esse consentono di visualizzare sia la presenza di ischemia miocardica, sia la presenza di anomalie del tessuto (per esempio una cicatrice) che possono portare a una morte cardiaca improvvisa nella cardiomiopatia ischemica e non ischemica.

In particolare, la risonanza magnetica cardiaca permette di rilevare la presenza e la gravità di cicatrici miocardiche in pazienti con cardiomiopatie.

Inoltre, ha un importante valore prognostico nel quantificare quanto è estesa la regione intorno all’infarto, che rappresenta una zona molto delicata e fortemente suscettibile allo sviluppo di aritmie ventricolari potenzialmente fatali.

Il controllo del cuore al Centro Igea

Il Gruppo Igea è anche centro di cardiologia convenzionata. Nelle sedi di Sant’Antimo e Grumo Nevano dispone delle tecnologie più avanzate per la diagnostica cardiologica ed esegue tutte analisi di laboratorio necessarie.

AVVISO ALL’UTENTE
I contenuti di questo articolo sono pubblicati esclusivamente a scopo informativo, pertanto non possono sostituire in alcun modo il rapporto diretto Medico-Paziente e la valutazione dello Specialista.

Bibliografia

Faganello G, Porcari A, Biondi F, Merlo M, Luca A, Vitrella G, Belgrano M, Pagnan L, Di Lenarda A, Sinagra G. Cardiac Magnetic Resonance in Primary Prevention of Sudden Cardiac Death. J Cardiovasc Echogr. 2019 Jul-Sep;29(3):89-94. doi: 10.4103/jcecho.jcecho_25_19. PMID: 31728298; PMCID: PMC6829757.

Loading

ISO
PREMIO BUONA SANITA' 2014