Noduli al seno, quali i più comuni

Innanzitutto, la maggior parte dei noduli al seno sono benigni, il che significa che non sono cancerosi, specialmente nelle donne di età inferiore ai 40 anni.

Tuttavia ci sembra necessario parlare di quelle che sono le differenze tra i noduli benigni e quelli che invece sono un segno del cancro al seno.

Innanzitutto, il seno è costituito da grasso, nervi, vasi sanguigni, tessuto connettivo fibroso e tessuto ghiandolare, nonché da un intricato sistema di lobuli che produce latte.

All’interno di questa anatomia, che già di per sé rappresenta un terreno abbastanza irregolare, un nodulo mobile che rotola tra le dita e con contorni rotondeggianti, di solito è benigno. Al contrario, un nodulo più duro, ben radicato e con contorni non definiti, ha più probabilità di essere maligno.

Questa è una buona regola empirica per avere a priori un’idea della propria condizione, ma l’unico modo per essere certi è attraverso la saggezza del medico e dei test specializzati, come un’ecografia, o una mammografia.

Condizioni benigne dei noduli al seno

I noduli e le condizioni benigne del seno sono direttamente correlati al ciclo mestruale, alle oscillazioni ormonali e all’accumulo di liquidi associato al ciclo mensile.

A causa delle fluttuazioni del tessuto mammario che si verificano in risposta agli ormoni, in genere è bene fare un esame ogni mese, magari proprio pochi giorni dopo la fine del ciclo mestruale.

Altri noduli e condizioni benigne del seno possono essere correlati a dotti del latte tappati, infezioni o lesioni al seno.

Alterazioni fibrocistiche

Le alterazioni fibrocistiche sono le condizioni benigne del seno più comuni. I sintomi comprendono tessuti teneri, fibrosi, un ispessimento della pelle o una cisti rotonda e piena di liquido.

Questi cambiamenti, correlati alla oscillazioni ormonali, possono aumentare con l’avvicinarsi della mezza età, per poi scomparire con la menopausa.

Fibroadenoma

I fibroadenomi si verificano nelle donne più giovani e sono più comuni in coloro che usano pillole anticoncezionali. Questo tumore benigno varia di dimensioni. È mobile sotto la pelle, rotondo e duro. Se il fibroadenoma si restringe o non cresce nel tempo, e il medico è sicuro della diagnosi, potrebbe decidere di lasciarlo lì dov’è.

Necrosi grassa

La necrosi grassa si verifica quando il tessuto adiposo della mammella viene danneggiato da lesioni, con conseguente formazione di grumi rotondi e compatti.

È più comune nelle donne con seno grande, soprattutto se sovrappeso. A volte la necrosi produrrà quella che viene chiamata una cisti oleosa, che il medico può drenare con un ago.

Scarico dal capezzolo

A volte le donne sperimentano secrezione dal capezzolo con o senza un nodulo al seno. Il colore della secrezione, correlato a cambiamenti fibrocistici benigni, può variare dal giallo al verde.

Mastite

La mastite si verifica più comunemente nelle donne che allattano. Poiché questi sintomi sono simili al carcinoma mammario infiammatorio, se si verificano in una donna che non sta allattando e soprattutto se non scompaiono con compresse e antibiotici, il medico potrebbe procedere con una biopsia.

AVVISO ALL’UTENTE
Le informazioni fornite in questo articolo hanno natura generale e sono pubblicate a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del medico.

Loading

Condividi questo articolo
ISO
PREMIO BUONA SANITA' 2014