Pancreatite. Cause, sintomi e diagnosi

La pancreatite è una malattia che provoca l’infiammazione del pancreas, l’organo che ha il compito di produrre l’insulina, vari altri ormoni ed enzimi necessari alla digestione.

Si può vivere senza pancreas

pancreas-dove-si-trova-igea-sant'animo

Quest’organo così importante si trova posizionato nell’addome, immediatamente dietro allo stomaco.

Se il pancreas si ammala fino a renderne necessaria l’asportazione parziale o totale, teoricamente è possibile vivere senza. Tuttavia, in questo caso, a causa del mancato controllo degli zuccheri nel sangue, può subentrare il diabete.

Dopo l’eventuale intervento, sarà necessario ricorrere all’insulina per il controllo del diabete e agli enzimi pancreatici per la digestione degli alimenti.

Tipi di pancreatite

Questa patologia può essere di 2 tipi: la pancreatite acuta, che appare improvvisamente, dura per alcuni giorni e può essere risolta tramite un adeguato trattamento; la pancreatite cronica, che non scompare e può durare per diversi anni provocando danni permanenti.

Sintomi della pancreatite

I sintomi della pancreatite acuta includono dolore addominale superiore o che si espande sino alla schiena, febbre, nausea, vomito, polso accelerato.

Quelli della pancreatite cronica, includono perdita di peso, feci oleose, diarrea e dolori all’addome. La perdita di peso avviene quando il nostro organismo non secerne gli enzimi pancreatici che si occupano della digestione, impedendo così l’assorbimento dei nutrienti.

Cause della pancreatite

La pancreatite si verifica quando gli enzimi digestivi si attivano quando sono ancora nel pancreas, irritando le cellule e provocando infiammazione.

Gli attacchi ripetuti di pancreatite acuta possono portare danni al pancreas e causare la pancreatite cronica.

Tra le altre condizioni che possono portare alla patologia ricordiamo l’alcolismo, l’obesità, la fibrosi cistica e i calcoli biliari. Questi ultimi sono probabilmente la causa più comune: possono migrare fino al coledoco (un piccolo tubo che si occupa del trasporto della bile e dei succhi pancreatici verso l’intestino), e causare il blocco del dotto pancreatico, che con il coledoco ha in comune la fuoriuscita verso l’intestino.

Tra le cause più rare invece abbiamo l’assunzione di alcuni farmaci e alti livelli di calcio nel sangue.

Complicazioni

La pancreatite può comportare diverse complicazioni, alcune particolarmente gravi:

  • pseudocisti. La pancreatite acuta può causare la raccolta di liquidi e detriti in tasche simili a cisti nel pancreas. La rottura di una piuttosto grande può causare complicazioni come sanguinamento interno e infezione;
  • infezione. Attacchi acuti della malattia possono rendere il pancreas vulnerabile a batteri e infezioni. Le infezioni del pancreas richiedono un trattamento intensivo, come un intervento chirurgico per rimuovere il tessuto infetto;
  • insufficienza renale. La forma acuta della malattia può causare insufficienza renale, che può essere trattata con dialisi se grave e persistente;
  • problemi respiratori. La pancreatite acuta può causare cambiamenti chimici nel corpo che influiscono sulla funzionalità polmonare, causando un abbassamento del livello di ossigeno nel sangue a livelli pericolosamente bassi;
  • diabete. I danni alle cellule che producono insulina nel pancreas dalla pancreatite cronica possono portare al diabete, una malattia che influisce sul modo in cui il corpo utilizza lo zucchero nel sangue;
  • cancro del pancreas. L’infiammazione di lunga durata nel pancreas causata dalla malattia in forma cronica è un fattore di rischio per lo sviluppo del cancro del pancreas.

La diagnostica al Centro Igea S. Antimo

Le diagnosi, non sempre facili per via della posizione del pancreas, includono l’ecografia addominale, risonanza magnetica e TAC. Al Centro Igea S. Antimo di Napoli è possibile eseguire gli esami utili alla diagnosi della pancreatite.

AVVISO ALL’UTENTE
Le informazioni fornite in questo articolo hanno natura generale e sono pubblicate a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del medico.

Bibliografia

Mohy-ud-din N, Morrissey S. Pancreatitis. [Updated 2021 Jul 12]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2021 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK538337/

Loading

Condividi questo articolo
ISO
PREMIO BUONA SANITA' 2014