L’argomento antibiotici è sempre più ricorrente. Se ne abusa e questo ci fa male. Ma perchè? La flora intestinale è un insieme di microorganismi che convivono con l’organismo umano senza danneggiarlo. L’assunzione di antibiotici distrugge i microrganismi intestinali con ripercussioni negative sull’efficienza del sistema immunitario.
L’antibiotico cura le malattie, non le previene
Gli antibiotici sono specifici per la cura delle malattie infettive di origine batterica; grazie al loro utilizzo, patologie molto gravi possono essere trattate con successo. Come qualsiasi altro farmaco però, gli antibiotici comportano una serie di rischi per chi li assume. Il medico, di fronte a una diagnosi di malattia infettiva batterica o di alto rischio infettivo, può decidere di ricorrere agli antibiotici. Inutile quindi prendere antibiotici a ogni colpo di tosse.
Quali sono i rischi
L‘indebolimento del sistema immunitario causato dalla distruzione della flora batterica può provocare distrurbi gastrointestinali, reazioni allergiche, rischio di infezioni da Candida e pericolose interazioni con altri farmaci, quando assunti non sotto controllo medico.
Un danno per tutti
Il cattivo uso degli antibiotici danneggia anche la comunità oltre a pregiudicare la salute del cittadino: infatti la selezione di ceppi batterici resistenti può provocare ulteriori infezioni, curabili con sempre maggiori difficoltà e con antibiotici sempre più specialistici.
Il futuro dei bambini
L’impatto negativo sul sistema immunitario è ancor più pericoloso se si realizza nella prima infanzia, periodo critico per la maturazione del sistema immunitario e per lo sviluppo della tolleranza immunologica. Non diamo antibiotici indiscriminatamente ai nostri bambini, diventando antibiotico-resistenti potrebbero non essere più in grado di difendersi da malattie future.
Come limitare i danni
Per prevenire le infezioni provocate dal sistema immunitario indebolito dagli antibiotici, vengono spesso prescritti i probiotici, ovvero microrganismi vivi che, se somministrati in quantità adeguate, aiutano la flora intestinale.
Non possiamo certo rinunciare agli antibiotici per combattere le malattie da infezione batterica ma dobbiamo assolutamente minimizzare i rischi.
Buttiamo quindi gli antibiotici rimasti nel cassetto e assumiamoli solo quando è il medico a prescriverceli.
I contenuti di questo articolo sono pubblicati solo a scopo informativo, pertanto non sostituiscono il parere del medico.