Pasqua senza cioccolato? Trova l’ingrediente segreto!

Che sia Natale, Pasqua, San Valentino o anche d’estate, sotto forma di gelato, il cioccolato è uno degli alimenti più graditi per terminare un pasto, per una merenda o da regalare.

Ma dal punto di vista delle reazioni allergiche che può provocare, che si può dire del cioccolato?

Intolleranza o allergia?

Il cioccolato in sé non è una presenza importante nella lista degli alimenti allergizzanti. In realtà si tratta di un’intolleranza più che un’allergia. Infatti, l’intolleranza al cioccolato si manifesta con sintomi in gran parte a livello cutaneo. In genere il quadro sintomatologico non è uguale per tutti i soggetti intolleranti, per questo è fondamentale rivolgersi al medico, in modo da effettuare una diagnosi precisa in base ai sintomi.

Una condizione molto rara

Ma se l’intolleranza al cioccolato è sicuramente una condizione molto rara, quello a cui bisogna invece fare attenzione è l’insieme di ingredienti utilizzati nella trasformazione o nella farcitura del cioccolato in tutte le sue forme. Infatti nella maggior parte dei casi al cioccolato vengono aggiunti soia o latte: si tratta di alimenti che sono utilizzati sotto forma di lecitina, di polvere o di liquido per arricchire il gusto e per migliorare la composizione. Altre volte, si possono trovare mescolati all’ingrediente principale anche noccioline, arachidi, uova e addirittura grano.

Alimenti dal potere allergenico

In tutti questi casi, ci troviamo di fronte ad alimenti dal potere allergenico ben noto. Chi consuma cioccolato e sa di dover evitare assolutamente uno o più di questi alimenti, oltre a dover leggere con attenzione la lista degli ingredienti, può rivolgersi verso determinati tipi di prodotto. Esistono infatti cioccolati senza aggiunte di arachidi, né noci; allo stesso modo, il cioccolato nero (quello che presenta percentuali elevate di cacao, meglio se oltre il 70%) molto spesso è proposto senza alcun alimento allergizzante. Leggete sempre le etichette e, se artigianale, pretendete la lista completa degli ingredienti! Per il resto, buona degustazione!

I contenuti di questo articolo sono pubblicati solo a scopo informativo, pertanto non sostituiscono il parere del medico.

Loading

Condividi questo articolo
ISO
PREMIO BUONA SANITA' 2014