Perché è difficile trattare il cancro al pancreas
Il cancro al pancreas è causato dalla crescita anormale e incontrollata delle cellule del pancreas, la grande ghiandola che fa parte del sistema digestivo. Quando i tumori si sviluppano, interferiscono con il modo in cui l’organo dovrebbe funzionare. Spesso non mostra sintomi fino alle fasi successive, per questo motivo può essere difficile da gestire.
Complicanze del cancro al pancreas
Lo stroma, il tessuto connettivo attorno al tumore, oltre ad essere molto spesso è pieno di sostanze che facilitano il decorso della patologia.
La diagnosi precoce è rara: solo poche volte viene individuato tempestivamente, quando le cellule cancerose possono essere rimosse chirurgicamente. Segni e sintomi come dolore nella parte superiore dell’addome, pelle e occhi gialli e perdita di peso, in genere non si verificano fino a quando la malattia non si trova in fase avanzata, e spesso vengono confusi con sintomi di altre malattie.
Il pancreas, inoltre, si trova nella giunzione di diverse strutture molto importanti nell’addome e questo facilita la diffusione del cancro anche in altri organi, come il fegato, la cistifellea e l’intestino, già all’inizio del decorso della malattia.
Anche dopo la rimozione chirurgica, e in totale assenza di cellule tumorali, il cancro al pancreas può ripresentarsi più frequentemente rispetto agli altri.
La diagnosi non è semplice
Se in generale per qualsiasi tipo di tumore una diagnosi precoce può fare la differenza, nel caso del pancreas questa regola è ancora più importante. Bisognerebbe evitare, infatti, che il tumore superi i 2 cm e coinvolga i vasi sanguigni adiacenti.
In alcuni casi non è neanche possibile procedere con la chirurgia, per la frequente presenza di metastasi e l’impossibilità di rimuovere il cancro dai vasi circostanti.
Inoltre, la posizione dell’organo, situato nella parte posteriore dell’addome, circondato dal fegato, dalla milza e dall’intestino, non aiuta.
Prevenzione
Si sa con certezza che il fumo e l’obesità aumentano le possibilità di contrarre questa malattia: smettere di fumare, mantenere un peso sano, combinare l’attività fisica con una dieta ricca di verdure, frutta e cereali integrali, sono tutte semplici operazioni che aiutano a prevenire questa grave patologia, e non solo.
AVVISO ALL’UTENTE
Le informazioni fornite in questo articolo hanno natura generale e sono pubblicate a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del medico.
