Posso viaggiare in aereo con il pacemaker?

Anche chi porta un pacemaker può viaggiare in aereo, sebbene sia indispensabile prendere qualche precauzione.

Cos’è il pacemaker

Il pacemaker è un dispositivo utilizzato per stimolare il cuore quando non funziona correttamente, così da evitare problemi seri: inserito nel petto del paziente, aiuta a tenere sotto controllo il battito.

Il pacemaker, può essere impiantato in caso di problemi dovuti alla mancata partenza degli impulsi elettrici dal muscolo cardiaco (come nella malattia del nodo del seno) che ostacola l’aumento della frequenza cardiaca durante gli sforzi, provocando l’affanno. Altre volte, è impiantato a seguito di un blocco atrioventricolare: in questo caso, il cuore emette l’impulso elettrico, che però non si propaga a tutto il muscolo.

In entrambe le circostanze, tale dispositivo si attiva automaticamente (al bisogno o in modo costante) per evitare anomalie nel battito.

Viaggiare in aereo con il pacemaker: le precauzioni da prendere

Ai portatori di pacemaker è, innanzitutto, sconsigliato volare poco dopo l’innesto del dispositivo. Gli elettrocateteri che lo mettono in comunicazione con il cuore hanno infatti bisogno di un po’ di tempo per fissarsi in maniera stabile.

Solo dopo che è trascorso almeno un mese o un mese e mezzo dall’intervento e dopo una visita in cui viene controllata l’efficienza e la stabilità degli elettrocateteri, se non emergono problemi, allora si può prendere l’aereo.

Evitare il metal detector

Tutte le volte in cui devono prendere un aereo, i portatori di pacemakernon devono dimenticarsi, il tesserino che viene rilasciato dopo l’impianto di tali apparecchi, oltre ai documenti necessari per il viaggio.

Mostrandolo al personale addetto alla sicurezza, si evita infatti di essere controllati passando attraverso il metal detector e di conseguenza l’operazione viene eseguita manualmente: il pacemaker, infatti, potrebbe subire l’interferenza del metal detector e non funzionare più nel modo appropriato.

In ogni caso, è sempre utile informare anche il personale di bordo delle proprie condizioni di salute.

AVVISO ALL’UTENTE
Le informazioni fornite in questo articolo hanno natura generale e sono pubblicate a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del medico.

Loading

Condividi questo articolo
ISO
PREMIO BUONA SANITA' 2014