Rapporto tra deodoranti e cancro al seno: il mito
Molti credono che esista un rapporto tra deodoranti e cancro al seno: tuttavia, non ci sono prove sufficienti a sostegno di questa convinzione.
Il principale rischio correlato all’uso di questi prodotti è che possono causare irritazione alla pelle se un taglio viene infettato.
L’origine del mito
La storia secondo la quale il deodorante causa il tumore sarebbe stata diffuso via e-mail, su siti Web e persino su alcuni giornali. La notizia cambia da fonte a fonte, ma in generale, tutti i messaggi affermavano che i prodotti ascellari contengono sostanze chimiche dannose, come l’alluminio, che potrebbero essere assorbite dalla pelle.
Sempre secondo il mito, la rasatura con una lama provocherebbe piccoli intaccamenti delle ascelle, che permetterebbero alle sostanze di entrare nei linfonodi sotto il braccio. In questo modo le cellule si trasformano in cancro a causa dell’elevato accumulo di tossine. Ovviamente, tutto questo è infondato.
Oltre ai numerosi studi che confutano questa storia, non ci sono prove che la nostra pelle assorba una quantità significativa di alluminio dagli antitraspiranti ed è improbabile che un piccolo taglio nella pelle consenta a una fonte importante di agenti cancerogeni di entrare nel corpo e raggiungere le cellule del seno.
Gli studi che confutano il mito del rapporto tra deodoranti e cancro al seno
Negli ultimi decenni numerosi studi hanno esplorato una possibile connessione tra deodoranti o altri prodotti ascellari e la prevalenza del cancro al seno. Ma i risultati non hanno mai mostrato un aumento del tasso di tumore al seno per le donne che hanno riferito di usare prodotti ascellari, o per le donne che hanno applicato il prodotto entro un’ora dopo la rasatura.
Nel 2006, uno studio su scala minore ha supportato i risultati originali e nel 2016 una revisione sistematica ha anche concluso che non esiste alcun legame tra prodotti ascellari e aumento del rischio di cancro al seno. In effetti, i risultati hanno indicato che l’uso di antitraspiranti era protettivo.
Organizzazioni di fama mondiale suggeriscono che il legame tra l’uso di deodoranti o antitraspiranti e il cancro al seno, semplicemente non esiste.
Gli esseri umani sono esposti all’alluminio da alimenti, imballaggi, pentole, acqua, aria e medicine, ma ne vengono assorbite solo piccole quantità che di solito vengono immagazzinate innocuamente nell’osso. In qualsiasi momento, il corpo umano medio contiene molto meno alluminio di una compressa antiacida.
È importante dunque diffidare dalle notizie che vengono diffuse sul web, soprattutto quando si tratta di salute, e ricordare che il miglior modo per contrastare il cancro è la conduzione di uno stile di vita sano ed una dieta equilibrata.
AVVISO ALL’UTENTE
Le informazioni fornite in questo articolo hanno natura generale e sono pubblicate a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del medico.
