Mal di stomaco: cosa può essere

Si fa presto a dire “ho il mal di stomaco, ma in realtà siamo sicuri di sapere di cosa stiamo parlando?

Sintomi del mal di stomaco

Solitamente gli eccessi alimentari provocano diversi malesseri, spesso passeggeri:

  • Pesantezza
  • Cattiva digestione
  • Bruciore di stomaco che risale fino in gola
  • Crampi
  • Nausea
  • Vomito
  • Gonfiore
  • Eruttazioni
  • Gorgoglii
  • Meteorismo.

Affrontare queste problematiche spesso richiede il semplice uso di farmaci da banco contro la cattiva digestione e l’acidità di stomaco. Se però i sintomi sono molto intensi o se capitano troppo spesso sarebbe meglio rivolgersi al proprio medico.

Infatti, tra le cause di un cosiddetto mal di stomaco cronico o ripetuto possono esserci eventuali intolleranze o allergie a determinati cibi o componenti, come il glutine o il lattosio, dal momento che questi disturbi, oltre a causare fastidi all’intestino, si associano spesso a cattiva digestione e a dolori.

Intolleranze alimentari e allergie non vanno mai escluse a priori perché possono svilupparsi in qualunque momento della vita, anche in età adulta o negli anziani.

Ipersensibilità e irritazioni della mucosa gastrica possono anche essere provocate dall’assunzione di farmaci da prescrizione o da banco. Se si è in terapia, infatti, è sempre bene ricordare al medico tutti i farmaci che si stanno assumendo, senza dimenticare anche l’eventuale uso di integratori alimentari o rimedi naturali di vario tipo.

I problemi di stomaco possono però dipendere anche da patologie specifiche come la sindrome del colon irritabile, l’infezione da Helicobacter pylori, l’ulcera gastrica, il reflusso gastroesofageo e l’ernia iatale.

La diagnosi

La diagnosi avviene attraverso una serie di esami di laboratorio e di tipo strumentale, che possono coinvolgere una gastroscopia, un’ecografia dell’addome e, se è il caso, una visita specialistica dal gastroenterologo.

AVVISO ALL’UTENTE
Le informazioni fornite in questo articolo hanno natura generale e sono pubblicate a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del medico.

Loading

Condividi questo articolo
ISO
PREMIO BUONA SANITA' 2014