Siamo una macchina perfetta

Come descrivere il corpo umano se non paragonandolo ad una macchina? Così come in un qualsiasi macchinario ogni ingranaggio lavora in funzione di tutti gli altri, nel nostro corpo ogni cellula, ogni nervo e ogni organo lavora per rendere efficiente la macchina nella sua totalità.

La macchina perfetta

Abbiamo un cuore che pompa il sangue facendolo arrivare ovunque esso serva; siamo forniti di reni, che purificano il sangue espellendo le sostanze di scarto attraverso l’urina; abbiamo organi preposti a fornirci tutta l’energia di cui abbiamo bisogno al fine di svolgere le classiche attività quotidiane e, quando serve, per spingerci anche oltre i nostri limiti.

La lotta per la sopravvivenza

Costantemente minacciato da agenti esterni, il corpo è ogni giorno in lotta per sopravvivere, per preservare le proprie peculiarità al fine di far funzionare ogni parte a favore del tutto: siamo circondati da batteri e virus che possono attaccarci in ogni momento attraverso la pelle, la respirazione o quello che mangiamo; il corpo lotta e guarisce dalle malattie più varie, resiste alle minacce senza che, sul piano cosciente, l’essere umano si accorga di nulla.

Le conquiste della medicina

Grazie alle nuove tecnologie e alle conquiste in medicina, è stato possibile approfondire ogni singolo aspetto proprio del corpo umano: possiamo studiare la pelle, possiamo osservare la conformazione di ogni organo, possiamo viaggiare attraverso il battito del cuore e scoprire com’è fatto e come funziona.

La macchina si deteriora

Il corpo è una macchina che, potenzialmente perfetta, può andare incontro a deterioriamento: vecchiaia, patologie, errori genetici possono modificare il nostro corpo rendendolo meno efficiente, portando addirittura la nostra stessa vita a finire.

La macchina si deteriora

Laddove il corpo non può più arrivare, la scienza arriva con il suo fondamentale apporto per fare in modo che la macchina umana torni ad essere efficiente, preservando così la vita.
Ma a pensarci bene, cos’è la scienza se non un’emanazione della mente e del corpo dell’uomo?

Ecco, quindi, che il cerchio si chiude: il corpo umano è una macchina perfetta.

Fonte: sapere.it

I contenuti di questo articolo sono pubblicati solo a scopo informativo, pertanto non sostituiscono il parere del medico.

Loading

Condividi questo articolo
ISO
PREMIO BUONA SANITA' 2014