Stare al sole mette allegria… e cura!

Stare al sole mette allegria, e l’allegria fa bene al cuore, e non solo. Si chiama elioterapia ed è una scienza terapeutica che si basa sull’esposizione ai raggi solari per la cura di disturbi di varia natura.

Il sole è la prima cura

Infatti, la luce del sole fa bene. E non è soltanto un modo di dire. Greci e Romani sapevano bene che il sole era un elemento vivificatore della Natura ma anche un mezzo prezioso per prevenire e curare molte malattie. Una delle pratiche terapeutiche più utilizzata era l’esposizioni al sole a corpo nudo delle persone malate. Questa pratica era chiamata elioterapia, dal greco helios, sole, usata per curare malattie come la tubercolosi e le  malattie reumatiche e cutanee. Oggi, l’elioterapia è molto utilizzata come terapia naturale per la gestione di diversi disturbi di vario genere, sia fisici che psichici, che possono essere trattati attraverso l’esposizione del corpo ai raggi solari.

Come si pratica l’elioterapia

L’elioterapia si pratica ovviamente all’esterno, in luoghi all’aria aperta e in cui è possibile distendersi e rilassarsi. L’esposizione alla luce solare deve avvenire gradualmente, da pochi minuti a un massimo di tre ore, e mai  durante le ore più calde. Nell’elioterapia la luce del sole viene considerata come un farmaco, e quindi dev’essere giustamente dosata perchè i danni di una esposizione eccessiva possono essere gravi. Si parla di danni non solo estetici, come l’invecchiamento precoce della pelle, ma anche scottature e ustioni che sono l’anticamera del cancro cutaneo e dei melanomi.
Un’eccessiva esposizione può anche essere causa di colpi di calore, con eccesso di sudorazione, agitazione ansiosa, insonnia, confusione mentale,  bocca arsa e sete eccessiva, eritemi, pruriti, a volte vertigini con mani e piedi improvvisamente freddi.

I benefici sono sempre nel giusto mezzo, infatti, una carente esposizione alla luce solare può indurre deficit di vitamina D con alterazioni del tessuto osseo e conseguente rachitismo e fragilità ossea.

Le malattie che si curano con il sole

L’elioterapia è particolarmente indicata per chi soffre di malattie dermatologiche come ad esempio psoriasi, acne, alopecia, eczemi, infezioni batteriche e fungine, ma anche problemi alle ossa, artrite, artrosi, rachitismo, ma anche diabete, anemie, malattie circolatorie e respiratorie. A livello psichico, viene consigliata a chi soffre di depressione e ansia, grazie al suo effetto rilassante.

Elioterapia in vacanza

Quando vai in vacanza al mare, stare al sole ti rilassa subito. Il calore dei raggi solari infatti ammorbidisce subito i tuoi muscoli e le tue articolazioni trasmettendoti una sensazione di rilassatezza e tranquillità, agendo quindi anche sull’umore. Inoltre, stimola la produzione di vitamina D, regola il metabolismo del calcio all’interno del corpo, ossigena i tessuti, regola il ritmo sonno-veglia ristabilendo l’equilibrio sia fisico che psichico. Ancora, esporsi al sole fa bene al cuore e mantiene nei livelli corretti la temperatura corporea eliminando anche funghi e batteri presenti nell’organismo e nel sangue.

AVVISO ALL’UTENTE
Le informazioni fornite in questo articolo hanno natura generale e sono pubblicate a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del medico.

Loading

Condividi questo articolo
ISO
PREMIO BUONA SANITA' 2014