Testosterone, a cosa serve e quali sono i valori normali

Parliamo spesso di testosterone, ma cos’è esattamente, a cosa serve e quali sono i valori normali?

Cos’è e a cosa serve il testosterone

Il testosterone è il principale ormone sessuale nei maschi, in cui è implicato un gran numero di eventi importanti, come:

  • lo sviluppo del pene e dei testicoli;
  • il cambiamento della voce durante la pubertà verso toni più profondi;
  • la comparsa dei peli pubici e sul viso a partire dalla pubertà; più avanti nel corso della vita potrebbe avere un ruolo anche nella calvizie;
  • l’aumento delle dimensioni e della forza muscolare e ossea;
  • la comparsa e aumento del desiderio sessuale dalla pubertà;
  • la produzione dello sperma.

Inoltre, il testosterone potrebbe essere utile anche nel mantenere il normale tono dell’umore, e ricerche sono ancora in atto per capire quali potrebbero essere altre sue funzioni.

La produzione del testosterone da parte dei testicoli è strettamente regolata dall’ipotalamo e dall’ipofisi, due ghiandole situate nel cranio.

Quando infatti i livelli di questo ormone si innalzano eccessivamente, l’ipofisi segnalerà ai testicoli di produrne di meno, e viceversa.

Da notare, inoltre, che il testosterone non è importante solo negli uomini, ma anche nelle donne, in cui viene prodotto dalle ovaie e dalla ghiandola surrenale.

Nel sesso femminile, gli ormoni maschili giocano un ruolo nella funzione ovarica, nella forza delle ossa e nel comportamento sessuale, anche se quello che è più rilevante è il corretto equilibrio tra essi e gli ormoni femminili.

Quali sono i valori normali di testosterone

Per capire quali sono i valori del testosterone sono sufficienti degli esami del sangue.

I valori normali per un uomo adulto si aggirano tra i 280 e i 1100 ng/dl, mentre nelle donne adulte tra i 15 e i 70 ng/dl, con un decremento fisiologico in ambo i sessi verso l’età più avanzata.

Cosa succede se il testosterone è basso

Nell’uomo, bassi livelli di testosterone, imputabili o ad una disfunzione testicolare o a disturbi che affliggono l’ipofisi, possono essere responsabili di:

  • riduzione dei peli
  • perdita di massa muscolare
  • diminuzione della libido, della conta di spermatozoi, infertilità e impotenza
  • vampate di calore
  • irritabilità, deficit di concentrazione e depressione
  • aumento del rischio di fratture ossee.

Anche nel caso delle donne, seppure in minore entità, è possibile rilevare sintomi da bassi livelli di testosterone, come disturbi dell’umore e riduzione del desiderio sessuale.

Cosa succede se il testosterone è alto

Avere alti livelli di questo ormone non è molto comune negli uomini, data la stretta regolazione che lo modera.

Tuttavia, soprattutto dopo l’assunzione di steroidi da parte degli atleti per il miglioramento della performance, è possibile quest’evenienza, che si manifesta con sintomi quali:

  • impotenza e riduzione degli spermatozoi, paradossalmente
  • acne
  • aumento delle dimensioni della prostata con difficoltà ad urinare
  • ritenzione di fluidi con conseguente gonfiore di gambe e piedi
  • aumento di peso
  • aumento della pressione arteriosa
  • insonnia
  • mal di testa
  • riduzione del tasso di crescita negli adolescenti
  • disturbi dell’umore.

Nel caso delle donne, invece, alti livelli di testosterone sono più comuni e sono in genere causati dalla sindrome dell’ovaio policistico.

In tal caso si rilevano irregolarità del ciclo mestruale, aumento della peluria anche in zone più tipicamente maschili, riduzione della fertilità, acne, ispessimento della pelle, depressione e ansia.

Le analisi del sangue per i valori di testosterone al Centro Igea

Al Centro Igea Sant’Antimo è possibile eseguire gli esami per il controllo dei valori di testosterone.

Il Gruppo Igea nelle sedi di Sant’Antimo e Grumo Nevano dispone delle tecnologie più avanzate per la diagnostica ed esegue tutte analisi di laboratorio necessarie.

AVVISO ALL’UTENTE
I contenuti di questo articolo sono pubblicati esclusivamente a scopo informativo, pertanto non possono sostituire in alcun modo il rapporto diretto Medico-Paziente e la valutazione dello Specialista.

Bibliografia – Testosterone, a cosa serve e quali sono i valori normali

Institute of Medicine (US) Committee on Assessing the Need for Clinical Trials of Testosterone Replacement Therapy; Liverman CT, Blazer DG, editors. Testosterone and Aging: Clinical Research Directions. Washington (DC): National Academies Press (US); 2004. 2, Testosterone and Health Outcomes. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK216175/

Loading

ISO
SSC NAPOLI
PREMIO BUONA SANITA' 2014