La tiroide è una ghiandola posta alla base del collo che produce due tipi di ormoni, l’ormone tiroxina chiamato anche T4 e l’ormone triiodotironina chiamato anche T3.
A cosa servono questi ormoni
Insieme collaborano al mantenimento dell’equilibrio e della crescita dell’organismo e allo sviluppo dell’energia sotto forma di calore. Come un grande direttore d’orchestra, la tiroide regola le principali funzioni del nostro corpo, influenzando il peso, il sonno, la temperatura, l’umore, ecc.
Se gli ormoni non funzionano
Quando la tiroide non produce questi ormoni (ipotiroidismo), l’organismo tende a “spegnersi” con una evidente sindrome da affaticamento. Se, al contrario, questi ormoni vengono prodotti in eccesso (ipertiroidismo) il risultato è un’energia eccessiva.
Gli esami utili per diagnosticare l’ipotiroidismo o l’ipertiroidismo sono:
Il dosaggio dell’ormone triiodotironina (T3) e dell’ormone tiroxina (T4) nel sangue.
Il dosaggio della parte libera dell’ormone T3 e dell’ormone T4 chiamato rispettivamente FT3 (Free T3) e FT4 (Free T4).
L’analisi del TSH o ormone tireotropo.
L’offerta Igea
Per effettuare il controllo della Funzionalità Tiroidea, Igea propone un pacchetto speciale per il controllo FT3, FT4, TSH a € 25,00
AVVISO ALL’UTENTE
Le informazioni fornite in questo articolo hanno natura generale e sono pubblicate a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del medico.
