Tumore al seno e la mammografia, i miti da sfatare
Esistono alcuni miti sul tumore al seno o sulla mammografia che è bene sfatare. Sarah Zeb, dottoressa presso il Johns Hopkins Medical Imaging della Columbia, ci aiuta a farlo.
Se non ho alcun sintomo di tumore al seno, e non ho nessun caso familiare, non devo preoccuparmi di avere una mammografia annuale.
L’American College of Radiology raccomanda mammografie di screening annuali per tutte le donne sopra i 40 anni, indipendentemente dai sintomi o dalla storia familiare.
“La diagnosi precoce è fondamentale”, afferma la dott.ssa Sarah Zeb.“Se attendi i primi sintomi di cancro al seno, a quel punto il tumore potrebbe essere troppo avanzato.”
Oltre il 75% delle donne che hanno il cancro al seno, non vengono da casi familiari.
Una mammografia mi esporrà a un livello non sicuro di radiazioni
“La mammografia utilizza radiazioni, ma parliamo di una quantità molto piccola e conforme alle linee guida mediche”. Fino a quando la struttura in cui ti rechi è certificata, l’esame è sicuro.
La mammografia in 3D è come una mammografia tradizionale
La mammografia tridimensionale, o tomosintesi, è lo strumento diagnostico e di screening più moderno per la diagnosi precoce del carcinoma mammario.
“Rispetto a una mammografia 2D standard, quella 3D fornisce immagini più definite, oltre alla capacità di determinare la differenza tra la sovrapposizione di tessuti normali e il cancro”, afferma la dott.ssa Zeb. “Con la mammografia 3D, i dati mostrano un aumento del 40% nell’individuazione del cancro precoce e una diminuzione del 40% nei falsi allarmi o richiami non necessari”.
Se ho qualche tipo di cancro nel tessuto mammario, una mammografia lo troverà sicuramente
Esistono alcune limitazioni dovute principalmente al tessuto mammario: più denso è il seno, più è probabile che un tumore venga nascosto dal tessuto. “Il tessuto mammario può nascondere un tumore ma anche simularlo”. Oltre a una mammografia esistono anche altri metodi, come l’ecografia mammaria e la risonanza magnetica mammaria.
L’anno scorso mi sono sottoposta ad una mammografia, quindi quest’anno non ne ho bisogno
La mammografia è rilevazione, non prevenzione. Ma “avere una mammografia ogni anno aumenta la possibilità di rilevare il cancro quando è piccolo e quando è più facilmente curabile.”
Il mio medico non mi ha detto che avevo bisogno di una mammografia, quindi non posso programmare un esame
Non è necessario che il medico ti scriva una prescrizione o compili un modulo affinché tu abbia una mammografia. “Il fatto che tu sia una donna di quarant’anni, rappresenta già una prescrizione”. Le donne possono auto-riferirsi per fissare un appuntamento per la loro mammografia.
Fonte: hopkinsmedicine.org
AVVISO ALL’UTENTE
Le informazioni fornite in questo articolo hanno natura generale e sono pubblicate a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del medico.
