“Voglia” d’estate sulla pelle

Possono essere rosse, a forma di fragola, piccole o grandi; alcune sono macchie di caffelatte, altre viola o blu. Sono le voglie sulla pelle dei bambini che si portano sul corpo dalla nascita fino ai primi anni di vita.

Cosa sono le “voglie”

Quelle che chiamiamo comunemente «voglie» sono malformazioni della
pelle che possono avere diverse cause. Ad accomunarle è però il fatto che sono il frutto di irregolarità nella formazione del tessuto cutaneo prima della nascita.

Alcune (come le cosiddette «voglie» di fragola o di caffè) non sono molto diverse dai comuni nei. Le voglie di fragola sono infatti dovute all’accumulo di melanociti, le cellule che producono il pigmento melanina, che protegge la pelle dai raggi ultravioletti. Le cosiddette voglie di vino sono invece dovute a un accumulo di vasi sanguigni, altre ancora di vasi linfatici.

I desideri non c’entrano

Nulla di vero, invece, nella credenza popolare secondo la quale le voglie sarebbero causate da un desiderio della madre, rimasto insoddisfatto, di un certo cibo o di una certa bevanda.

Voglie sotto il sole

In genere le voglie non degenerano in tumore. Solo alcune di esse sono a rischio, meglio quindi usare prodotti solari ad alta protezione (minimo 30-50 SPF), come con i nei. Occorre poi esporsi al sole con buon senso, evitando le ore più calde e applicando i solari in quantità adeguate, più volte al giorno e sempre subito dopo il bagno.

In ogni caso, è opportuno sottoporsi a una visita medica per identificare la tipologia esatta di voglia e capire come tenerla sotto controllo.

AVVISO ALL’UTENTE
Le informazioni fornite in questo articolo hanno natura generale e sono pubblicate a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del medico.

Condividi questo articolo
ISO
SSC NAPOLI
PREMIO BUONA SANITA' 2014