
Il Controllo degli Ormoni Tiroidei con Ecografia Tiroidea consente di valutare sia funzionalità che morfologia della tiroide in un’unica seduta.
Controllo degli ormoni tiroidei ed Ecografia, perchè fare questi esami
A volte, la tiroide può aumentare o diminuire la propria attività, producendo ormoni in eccesso o in difetto, rispetto alle reali esigenze del corpo, come nel caso dell’ipertiroidismo e dell’ipotiroidismo.
Oltre alle disfunzioni, la tiroide può essere colpita da alterazioni morfologiche, come nel caso di gozzi e noduli, oppure può essere sede di infiammazioni e di tumori.
Controllo Ormoni Tiroidei ed Ecografia, gli esami inclusi nel pacchetto
• TSH (ormone stimolante la tiroide)
• FT3 e FT4
• Ecografia Tiroidea
Il Centro Igea esegue il Controllo degli Ormoni Tiroidei con Ecografia a un costo ridotto di € 50.
Perchè si eseguono questi esami
TSH (ormone tireostimolante)
Il TSH, definito anche ormone tireostimolante, ormone tireotropo o tireotropina, è un ormone prodotto dall’ipofisi, una ghiandola posta all’interno del cranio. Il TSH stimola la tiroide a produrre gli ormoni tiroidei, prevalentemente tiroxina (T4) ma anche piccole quantità di triiodiotironina (T3).
La determinazione del TSH viene indicata dal medico per fare screening e supportare la diagnosi di patologie tiroidee, in presenza di sintomatologia caratteristica e/o di un ingrossamento della ghiandola tiroidea, monitorare l’efficacia del protocollo terapeutico in caso di ipotiroidismo o ipertiroidismo.
FT3 e FT4
Se il livello del TSH è anormale, il medico prescriverà un dosaggio della parte libera dell’ormone T3 (tetraiodotironina) e dell’ormone T4 (tiroxina) chiamati rispettivamente FT3 (Free T3) e FT4.
La triiodotironina libera (FT3) e la tiroxina libera (FT4) sono ormoni prodotti dalla ghiandola tiroidea e hanno il compito di regolare i processi metabolici del nostro organismo.
Il loro dosaggio permette la diagnosi e il monitoraggio delle alterazioni della funzionalità tiroidea (ipotiroidismo, ipertiroidismo).
La secrezione di FT3 ed FT4 è regolata dall’ormone tireostimolante prodotto dall’ipofisi (TSH). Si intende come “libera” la forma di triiodotironina e tiroxina che non risultano legate alle proteine plasmatiche.
Ecografia tiroidea
Con l’Ecografia Tiroidea si possono osservare morfologia e struttura della tiroide, quindi il medico può valutare il volume della ghiandola e l’eventuale presenza di noduli e di infiammazione.
L’ecografia della tiroide è un esame non invasivo, indolore, di breve durata (10 minuti circa). Inoltre, non richiede alcun tipo di preparazione per il paziente e non utilizza radiazioni o sostanze radioattive (usa gli ultrasuoni, perciò può essere eseguita a qualsiasi età e in gravidanza).
CONTATTACI
Contattaci per prenotare un Pacchetto e per richiedere maggiori informazioni.