ECG-secondo-Holter-delle-24-ore-Igea-Sant-Antimo

ECG secondo Holter delle 24 ore è disponibile all’X Ray Center, la sede Igea di Grumo Nevano. L’esame si esegue sia in convenzione con il SSN che in regime privato.

L’ECG dinamico secondo Holter (detto anche monitoraggio elettrocardiografico secondo Holter) è utile principalmente ad evidenziare eventuali aritmie cardiache.

Cos’è l’ECG secondo Holter delle 24 ore

L’Holter ECG è un test diagnostico indolore e non invasivo che consente di registrare l’attività elettrica del cuore in maniera continuativa per 24 ore (o anche 48), solitamente dalla mattina della giornata stabilita alla mattina successiva.

Rispetto all’elettrocardiogramma (ECG) classico che ha una durata molto limitata l’Holter ECG è uno specifico tipo di ECG che permette di registrare, per un tempo continuativo di 24 o 48 ore, l’attività elettrica del cuore.

Si avvale dell’utilizzo di un piccolo elettrocardiografo portatile, alimentato a batterie, che viene applicato sulla pelle del paziente attraverso fili elettrici e placche metalliche adesive posizionate sul torace.

L’apparecchio, grazie a queste connessioni, è in grado di percepire l’attività elettrica cardiaca, memorizzando ogni battito nell’arco di tutta la giornata (se la registrazione è di 24 ore) o di 48 ore consecutive.

A cosa serve l’ECG delle 24 ore

Attraverso lo studio del tracciato che viene registrato tramite l’Holter ECG nelle 24 o 48 ore, il cardiologo potrà individuare l’eventuale presenza di aritmie cardiache (alterazioni del ritmo) non percepite dal paziente (ovvero in assenza di sintomi) oppure di aritmie riconducibili ad una specifica sintomatologia riferita dal soggetto in esame, come ad esempio le palpitazioni o la tachicardia.

Grazie a questo esame diagnostico si potranno inoltre evidenziare condizioni secondarie, causate da uno scarso apporto di sangue al cuore, che potrebbero determinare ischemie e patologie coronariche.

L’ECG dinamico secondo Holter è indicato poi per verificare gli effetti di specifiche terapie farmacologiche ed anche per controllare la modalità di funzionamento di pacemaker e defibrillatori, nei pazienti che ne siano portatori.

Come si esegue l’Elettrocardiogramma secondo Holter delle 24 ore

Per eseguire il monitoraggio elettrocardiografico secondo Holter non è prevista alcuna particolare preparazione da parte del paziente. È comunque utile presentarsi con indosso abiti comodi.

Il cardiologo fa applicare gli elettrodi di un elettrocardiografo portatile sul petto del paziente che viene quindi munito di una cintura oppure di una borsa da indossare a tracolla, nella quale dovrà tenere l’apparecchio per tutta la durata della registrazione (24 o 48 ore).

Durante questo periodo, la sola attenzione che il paziente dovrà avere sarà quella di mantenere gli elettrodi adesi al torace e di non sottoporre il dispositivo portatile a movimenti esagerati o a possibili urti.

Per eseguire la procedura si utilizzano degli speciali elettrodi monouso e ad alcuni pazienti di sesso maschile, se necessario, potrebbe essere depilata una parte di torace.

L’eventuale sospensione di una terapia farmacologica per l’esecuzione dell’esame sarà stabilita dal medico che richiede il test.

Come comportarsi durante l’ECG secondo Holter delle 24 ore

Il paziente che si sottopone all’ECG dinamico secondo Holter potrà effettuare le proprie normali attività quotidiane al fine di ottenere ottenere dati corretti e attendibili sul proprio funzionamento cardiaco.

Il medico gli chiederà di annotare tutte le azioni eseguite nel corso della giornata, unitamente ad un’eventuale sintomatologia, in uno specifico “diario” che gli consegnerà dopo l’installazione dell’elettrocardiografo.

Il diario conterrà dati relativi al momento del risveglio, a quello dell’addormentamento, all’eventuale assunzione di farmaci, ai pasti, a possibili sintomi e alle principali attività svolte nel corso della giornata o ad eventi specifici.

Nel caso in cui si percepisse un disturbo nel corso del monitoraggio, lo si potrà evidenziare premendo uno specifico pulsante che ne consentirà la memorizzazione. Sarà il cardiologo, in seguito, a leggere personalmente il tracciato dell’esame e a redigere il conseguente referto.

Durante il periodo di monitoraggio elettrocardiografico il paziente dovrà avere cura di non far urtare o danneggiare l’apparecchio portatile e di non far staccare dalla pelle degli elettrodi applicati. Analogamente, non dovrà bagnare il dispositivo né gli elettrodi stessi. Per tale ragione è consigliabile fare una doccia poco prima di recarsi ad eseguire l’esame.

Risultati dell’esame

La diagnosi dell’ECG secondo Holter dipende dall’interpretazione che il cardiologo darà al tracciato ottenuto a seguito della registrazione nelle 24 – 48 ore e potrà essere seguita da una terapia o da altri esami di approfondimento.

Qualora nel periodo di tempo dedicato al monitoraggio non siano state evidenziate le anomalie che il medico aveva ipotizzato sulla base dell’anamnesi del paziente e del suo esame obiettivo, il test potrà essere ripetuto con durata maggiore o a distanza di qualche settimana.

L’ECG dinamico secondo Holter è un test diagnostico privo di rischi e non è assolutamente invasivo. Potrà soltanto verificarsi un pò di rossore a livello cutaneo a seguito della rimozione degli elettrodi applicati.

L’ECG secondo Holter delle 24 ore al Centro Igea

L’ECG dinamico secondo Holter è un esame disponibile presso l’X-Ray Center, la sede Igea di Grumo Nevano.

Codici per la prescrizione dell’esame

L’impegnativa del medico curante dovrà riportare la seguente dicitura:
89 500.001 – Monitoraggio Elettrocardiografico secondo Holter

CONTATTACI

Per informazioni e prenotazioni chiama il numero

Loading

ISO
SSC NAPOLI
PREMIO BUONA SANITA' 2014