EcocolorDoppler arterioso e venoso degli arti

L’EcocolorDoppler arterioso e venoso degli arti superiori e inferiori è disponibile all’X Ray Center, la sede Igea di Grumo Nevano. L’esame si esegue sia in convenzione con il SSN che in regime privato.

L’esame consente di visualizzare i principali vasi sanguigni degli arti superiori e di quelli inferiori e di studiarne il flusso ematico.

Che cos’è l’EcocolorDoppler arterioso e venoso degli arti

L’EcocolorDoppler arterioso e venoso degli arti è una metodica ecografica che utilizza gli ultrasuoni e si basa sul cosidetto effetto doppler, grazie al quale il cardiologo può valutare la condizione di arterie e vene attraverso l’analisi del movimento del sangue al loro interno.

Questa procedura fornisce immagini a colori (rosso e blu) del flusso sanguigno, mettendo in evidenza, se presenti, possibili piccole lesioni delle pareti vasali: la colorazione di blu o di rosso è, per convenzione, in base alla direzione del flusso sanguigno.

A cosa serve l’EcocolorDoppler degli arti superiori e inferiori

Attraverso l’esecuzione di questo esame è possibile studiare le patologie di natura vascolare e per verificare l’esito di interventi chirurgici arteriosi e venosi.

Tramite la colorazione differenziale dei flussi sanguigni, l’EcocolorDoppler permette al cardiologo di studiare le arterie e le vene degli arti superiori e inferiori sia dal punto di vista morfologico che funzionale.

La procedura serve quindi ad analizzare le caratteristiche delle pareti vasali (diametro e spessore), ma anche la velocità e il tipo di direzione del flusso sanguigno al loro interno.

Risulta quindi estremamente utile per evidenziare un eventuale flusso di sangue ridotto attraverso le arterie, elemento di particolare rilevanza per quanto concerne il rischio di insorgenza di ictus, ma anche la possibile presenza di trombosi venose profonde, lesioni, arteriosclerosi di braccia o gambe, insufficienza venosa, tromboflebite superficiale, arteriopatie spastiche (contrazioni arteriose), occlusioni venose.

L’EcocolorDoppler degli arti superiori e inferiori è importante, inoltre, per monitorare condizioni di ricostruzioni chirurgiche e innesti con bypass.

Come si esegue  l’EcocolorDoppler arterioso e venoso degli arti

Nella pratica clinica l’EcocolorDoppler viene eseguito con il paziente in posizione supina, disteso sul lettino. Lo studio effettuato sarà prima anatomico e poi funzionale.

Il cardiologo utilizza una sonda ecografica che sarà orientata in base al decorso arterioso e venoso da analizzare, dopo aver applicato sulla zona del corpo interessata uno specifico gel per la corretta trasmissione degli ultrasuoni emessi dalla sonda stessa.

Per la visualizzazione di arteria e vena poplitea il paziente deve porsi in posizione prona, mentre per lo studio delle vene safene e del circolo extrasafenico deve rimanere in piedi.

Durata dell’esame

La durata dell’EcocolorDoppler arterioso e venoso è di circa 20-30 minuti.

Preparazione all’esame

Per sottoporsi all’EcoColorDoppler arterioso e venoso degli arti non è necessaria alcuna specifica preparazione.

Per evitare di alterare anche solo in minima parte i risultati dell’esame è consigliabile non fumare nelle ore che precedono il test, in quanto la nicotina è in grado di provocare la costrizione delle arterie.

Controindicazioni all’esame

Questa procedura diagnostica è assolutamente priva di rischi, poichè, utilizzando gli ultrasuoni, non produce effetti nocivi per la salute. Per questo motivo può essere eseguito anche sulle donne in stato di gravidanza.

L’EcocolorDoppler arterioso e venoso degli arti al Centro Igea

L’EcoColorDoppler arterioso e venoso degli arti superiori e inferiori è un esame disponibile presso l’X-Ray Center, la sede Igea di Grumo Nevano.

Codici per la prescrizione dell’esame

L’impegnativa del medico curante dovrà riportare la seguente dicitura:
88 772.032 / 88 772.006 – EcoColorDoppler arterioso e venoso degli arti superiori e inferiori

CONTATTACI

Per informazioni e prenotazioni chiama il numero

Loading

ISO
SSC NAPOLI
PREMIO BUONA SANITA' 2014