ecocolordoppler-dei-tronchi-sovraortici-xray-center-igea-grumo-nevano

L’EcocolorDoppler dei tronchi sovraortici è disponibile all’X Ray Center, la sede Igea di Grumo Nevano. Si esegue sia in convenzione con il SSN che in regime privato.

L’EcocolorDoppler dei tronchi sovraortici, detto anche EcocolorDoppler TSA, è un esame sicuro e non invasivo che consente al Cardiologo di studiare e monitorare i vasi sanguigni del collo che nutrono le strutture del capo e di diagnosticare importanti malattie cerebrovascolari come l’ictus, l’ischemia e l’aneurisma.

Che cos’è l’EcocolorDoppler dei tronchi sovraortici

L’EcocolorDoppler TSA è una procedura ecografica che sfrutta l’effetto degli ultrasuoni per ottenere un’immagine in tempo reale delle strutture anatomiche analizzate.

L’ecografia è arricchita da elementi di valutazione visiva a colori (doppler) che consentono di visualizzare il movimento del sangue: il rosso indica un flusso che si avvicina alla sonda mentre il blu indica un flusso in allontanamento.

A cosa serve l’EcocolorDoppler TSA

L’EcocolorDoppler dei tronchi sovraortici consente al medico di monitorare la circolazione arteriosa che attraverso le carotidi e le arterie vertebrali si dirige verso il cervello.

Con questa procedura è possibile studiare la morfologia dei vasi (pervietà e calibro), riconoscere le lesioni aterosclerotiche (placche), il conseguente grado di stenosi (restringimento) e il loro evolversi e viene effettuato per escludere la presenza di trombosi venose.

L’esame permette di rilevare anche le lesioni più piccole delle pareti dei vasi e di valutarne con precisione l’entità.

L’ecocolordoppler TSA viene richiesto dagli specialisti per l’inquadramento di un paziente a seguito di ictus o TIA (attacco ischemico transitorio), e per la diagnosi di aneurisma.

Viene utilizzato anche per il controllo di pazienti con fattori di rishio cardiovascolare (ipertensione arteriosa, diabete, ipercolesterolemia, fumo, ecc.).

Come si svolge l’esame

EcocolorDoppler dei tronchi sovraortici si esegue come una classica ecografia: il paziente si sdraia su un lettino e il cardiologo, dopo aver applicato uno strato di gel sul tratto di cute interessato, posiziona sul suo collo la sonda ecografica collegata ad un monitor su cui vengono visualizzate le immagini.

L’esame ha una durata di circa 20 minuti e non comporta alcun disturbo per il paziente.

Chi deve sottoporsi all’EcocolorDoppler dei tronchi sovraortici

L’EcocolorDoppler TSA andrebbe eseguito, con finalità di prevenzione, intorno ai 55-60 anni di età e anticipato ai 50 anni nei casi in cui siano presenti condizioni come l’ipertensione, il diabete, uno stile di vita sedentario o un aumento del livello di colesterolo nel sangue evidenziato nell’ultimo anno.

Eseguire preventivamente questo esame può consentire al medico di valutare il rischio di insorgenza di una malattia cerebrovascolare anche in assenza di restringimenti vasali, grazie al solo studio della parete interna dei vasi stessi, la cui alterazione di spessore rappresenta, di per sé, un fattore di rischio cardiovascolare.

L’EcocolorDoppler dei tronchi sovraortici ha la capacità di mettere in risalto anche eventuali alterazioni nel calibro e nello stato di pervietà dei vasi stessi: in particolare permette al cardiologo di individuare possibili condizioni di ostruzione di natura stenotica, che nella maggior parte delle persone non provocano alcuna sintomatologia ma che possono causare, all’improvviso, attacchi ischemici transitori (TIA) o ictus.

L’EcocolorDoppler dei tronchi sovraortici al Centro Igea

L’EcocolorDoppler dei tronchi sovraortici è disponibile presso l’X-Ray Center, la sede Igea di Grumo Nevano.

Codici per la prescrizione dell’esame

L’impegnativa del medico curante dovrà riportare la seguente dicitura:
88 735.001 – EcocolorDoppler dei tronchi sovra-aortici

CONTATTACI

Per informazioni e prenotazioni chiama il numero

Loading

ISO
PREMIO BUONA SANITA' 2014