
Il monitoraggio pressorio secondo Holter è un esame disponibile all’X Ray Center, la sede Igea di Grumo Nevano.
Si esegue sia in convenzione con il SSN che in regime privato.
Il monitoraggio pressorio secondo Holter o monitoraggio dinamico della pressione arteriosa è un esame diagnostico che permette di misurare la pressione arteriosa per un certo periodo di tempo, che solitamente è di 24 ore.
È un test indolore e non invasivo che, attraverso il controllo continuativo della pressione, consente di evidenziarne eventuali improvvise modificazioni.
Cos’è il monitoraggio pressorio secondo Holter
L’Holter pressorio delle 24 ore è un test molto importante, utilizzato in cardiologia per valutare l’andamento della pressione arteriosa del soggetto in esame in un arco di tempo di 24 ore, controllandola ad intervalli regolari.
La misurazione avviene infatti ogni 15 minuti durante il giorno e ogni 20-30 minuti durante la notte ed è realizzata grazie all’utilizzo di uno sfigmomanometro portatile, che mantiene su una memoria interna tutte le informazioni percepite.
A cosa serve il monitoraggio dinamico della pressione arteriosa
Questo test diagnostico è particolarmente utile per evidenziare le condizioni di ipertensione arteriosa instabile o non ancora diagnosticata, ma anche i casi in cui si ipotizza che la componente emotiva giochi un ruolo considerevole.
La pressione arteriosa di un individuo può essere sottoposta a numerose modificazioni nell’arco delle 24 ore, dovute al tipo di alimentazione, al sonno, all’attività fisica, ad eventuali trattamenti farmacologici o anche a stati di ansia e preoccupazione.
Il monitoraggio pressorio secondo Holter è consigliabile a tutte le persone che avvertono bruschi ed improvvisi cali o rialzi pressori durante il giorno, a chi è in stato di forte stress, nei soggetti che soffrono di disturbi del ritmo cardiaco (aritmie) o con sintomi propedeutici a una condizione di sincope.
Come si esegue il monitoraggio pressorio secondo Holter
Per sottoporsi ad un Holter pressorio non è necessaria alcuna preparazione.
È utile presentarsi con indumenti comodi, non aderenti e che possano essere tolti con facilità, per evitare di correre il rischio di muovere l’apparecchio e inficiarne il normale funzionamento.
Il medico applica sul braccio del paziente un manicotto gonfiabile, connesso ad un apparecchio che misura l’andamento pressorio in maniera continuativa e che viene posizionato in una specifica tasca da agganciare attorno alla vita tramite una cintura.
Lo sfigmomanometro portatile viene quindi calibrato ed il soggetto in esame può tornare alla propria abitazione, con la sola accortezza di evitare ogni tipologia di movimento che potrebbe in qualche modo provocare uno spostamento della fascia sul braccio o un danneggiamento del misuratore in vita.
Come comportarsi nelle 24 ore in cui si è sottoposti all’Holter pressorio
Durante Holter pressorio il paziente dovrà svolgere le proprie abituali attività quotidiane, ad eccezione di quelle che prevedono sforzo fisico.
Dovrà inoltre evitare docce, bagni o movimenti bruschi che possano in qualche alterare il funzionamento dello sfigmomanometro portatile applicato sul braccio.
Nell’arco delle 24 al paziente sarà richiesto di annotare in uno specifico diario tutti i momenti dell’esame in cui si siano presentati eventuali sintomi o disturbi poco chiari, oltre a tutte le attività svolte, ai farmaci eventualmente assunti, a possibili situazioni di stress e ad ogni situazione rilevante per il soggetto in esame.
Controindicazioni dell’Holter pressorio
L’esame non comporta alcun tipo di controindicazione. Il paziente potrà soltanto avvertire il fastidio dovuto alla necessità di portare sempre con sé l’apparecchio di misurazione della pressione e di avere sempre sul braccio il manicotto.
Nel caso in cui l’esame evidenzi la presenza di bruschi picchi o improvvisi cali pressori, il cardiologo ne valuterà la possibile origine e conseguentemente deciderà l’opportuna terapia a cui sottoporre il paziente.
Il monitoraggio pressorio secondo Holter al Centro Igea
Il monitoraggio pressorio secondo Holter è disponibile presso l’X-Ray Center, la sede Igea di Grumo Nevano.
Codici per la prescrizione dell’esame
L’impegnativa del medico curante dovrà riportare la seguente dicitura:
89 611.001 – Monitoraggio pressorio secondo Holter
CONTATTACI
Per informazioni e prenotazioni chiama il numero