Prova da sforzo con tappeto

La prova da sforzo con tappeto è un esame cardiologico disponibile all’X Ray Center, la sede Igea di Grumo Nevano. Si esegue sia in convenzione con il SSN che in regime privato.

La prova da sforzo con tappeto, detta anche elettrocardiogramma sotto sforzo o test ergometrico è un esame strumentale che consente di studiare il funzionamento del cuore in presenza di uno sforzo fisico indotto, di intensità crescente.

In cosa consiste la prova da sforzo con tappeto

Il test ergometrico è un’indagine diagnostica che valuta le variazioni dell’elettrocardiogramma durante uno sforzo fisico.

L’esame prevede l’utilizzo di uno strumento (elettrocardiografo) capace di registrare e riportare graficamente il ritmo e l’attività elettrica del cuore quando viene sottoposto ad un esercizio fisico intenso.

Per questo motivo ci si avvale dell’utilizzo di un tappeto rotante con pedana inclinata o di una speciale cyclette, detta cicloergometro. Al Centro Igea eseguiamo l’esame su tapis roulant.

L’obiettivo del test è quello di identificare la presenza di problemi cardiaci che non emergerebbero in condizioni di riposo.

A cosa serve l’elettrocardiogramma sotto sforzo

Il test da sforzo è un esame che si esegue in una condizione di aumentato impegno del cuore. Ciò consente di valutare le reazioni dell’apparato cardiocircolatorio ed individuare eventuali anomalie che non si evidenzierebbero in condizioni di normalità (a riposo).

La comparsa di sintomi o di alterazioni dell’elettrocardiogramma o della pressione arteriosa nel corso dell’esame contribuisce all’identificazione di alcune malattie cardiache, in particolare le malattie coronariche o alcuni disturbi del ritmo cardiaco

Test da Sforzo: quando è indicato?

L’elettrocardiogramma sotto sforzo è l’esame d’elezione per lo studio della cardiopatia ischemica.

Il test da sforzo è utilizzato anche per l’approfondimento di:

  • Aritmie (alcune particolari)
  • Ipertensione arteriosa
  • Angina pectoris.

Il test da sforzo viene utilizzato anche per valutare l’efficacia di un’angioplastica o di un by pass, oltre a consentire il monitoraggio di una terapia farmacologica.

In medicina dello sport, il test da sforzo è impiegato principalmente per il rilascio dell’idoneità alla pratica sportiva agonistica e nei controlli degli atleti. L’esame è utilizzato anche per alcune categorie di lavoratori.

Come si esegue il test ergometrico

Il test da sforzo prevede che il paziente si posizioni sul tapis roulant. Prima di iniziare il test il paziente viene sottoposto a un’elettrocardiogramma e alla misurazione della pressione arteriosa. Dopo questo primo rilievo, inizia il monitoraggio ECG continuo.

Durante l’esame vengono aumentate la velocità e la pendenza del tapis roulant per valutare eventuali modificazioni del tracciato elettrocardiografico e monitorare la pressione arteriosa.

Lo specialista terrà conto dell’età anagrafica del paziente, dei farmaci che assume e delle sue eventuali malattie pregresse o attuali, per decidere quale sia la frequenza cardiaca massima da poter raggiungere nel corso del test.

L’esame verrà comunque interrotto nel caso si manifestino anomalie elettrocardiografiche rilevanti o un incremento eccessivo della pressione arteriosa, oppure se il soggetto riferisce dolore toracico o affanno.

Il test si può concludere quando si raggiunge la frequenza cardiaca massima consentita o il paziente esaurisce la resistenza muscolare.

La prova da sforzo con tappeto ha una durata compresa tra i 20 e i 40 minuti circa.

Preparazione alla prova da sforzo con tappeto

Per potersi sottoporre al test ergometrico, il paziente dovrà presentarsi a digiuno da almeno 3 ore. Nel corso della giornata del test, inoltre, non dovrà aver fumato né bevuto alcolici, the o caffè. È indicato anche aver evitato di mangiare a partire dalla mezzanotte del giorno precedente all’esame, in quanto la condizione di uno stomaco pieno potrebbe causare l’insorgenza di crampi o nausea durante l’esecuzione della prova.

L’eventuale sospensione di una terapia farmacologica in corso sarà considerata dal medico che prescrive il test.

Sarà necessario indossare abiti comodi e scarpe adeguate, tali da poter permettere al paziente di camminare o correre senza intralci, e portare con sé tutta la documentazione medica pregressa.

Come ci si prepara per il Test da sforzo

Il test da sforzo deve essere eseguito a digiuno da almeno 2-3 ore. Per lo stesso periodo di tempo, è importante astenersi dal fumo e non assumere alcolici, caffè o altre bevande contenti caffeina. Non praticare sport o attività fisicamente impegnative nelle 4-5 ore antecedenti il test da sforzo.

Il giorno dell’esecuzione del test da sforzo è importante indossare un abbigliamento comodo che consenta di camminare o pedalare senza impedimenti (es. tuta e scarpe da ginnastica).

La terapia farmacologica abituale (come quella, per esempio, per l’ipertensione) può essere assunta come consuetudine, salvo il medico che richiede l’esame non fornisca altre raccomandazioni.

Il giorno dell’esecuzione del test da sforzo è importante portare con sé i referti delle indagini effettuate in precedenza, utili per la valutazione del caso in esame anche in termini di evoluzione nel tempo.

Controindicazioni all’esame

Il test da sforzo non è indicato in alcuni casi, come per esempio:

  • Scompenso cardiocircolatorio acuto;
  • Infarto miocardico acuto;
  • Dissecazione aortica;
  • Angina pectoris instabile;
  • Stenosi aortica grave;
  • Ventricolari non adeguatamente controllate dalla terapia;
  • Pericardite;
  • Miocardite;
  • Malattie infettive in atto;
  • Incapacità a compiere attività fisica o lo sforzo richiesto.

Può accadere, in alcuni casi, che nel corso dell’esecuzione dell’esame il soggetto avverta una sensazione di svenimento, che di solito si risolve in modo spontaneo. Più di rado potranno manifestarsi aritmie o dolori al torace di tipo ischemico, anch’essi generalmente di risoluzione spontanea.

È bene tener presente il fatto che, comunque, la prova da sforzo con tappeto viene eseguita da medici specializzati, in possesso di tutti gli strumenti eventualmente necessari per gestire la comparsa di complicanze durante l’esame.

Risultati della prova da sforzo o ECG sotto sforzo

Il tracciato elettrocardiografico che si registra durante la prova da sforzo con tappeto evidenzierà il comportamento del cuore in condizioni di aumentato lavoro, quindidi incremento della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca, ed i tempi di recupero del sistema.

Attraverso lo studio dei dati ottenuti il cardiologo potrà diagnosticare o escludere la presenza di cardiopatie ischemiche, alcuni tipi di aritmie e scompenso cardiaco, ma anche valutare in che modo funzioni il cuore a seguito di un infarto del miocardio o di angina pectoris.

La prova da sforzo al Centro Igea

La prova da sforzo con tappeto è disponibile presso l’X-Ray Center, la sede Igea di Grumo Nevano.

Codici per la prescrizione dell’esame

L’impegnativa del medico curante dovrà riportare la seguente dicitura:
89 410.001 – Prova da sforzo con tappeto (tapis roulant)

CONTATTACI

Per informazioni e prenotazioni chiama il numero

Loading

ISO
SSC NAPOLI
PREMIO BUONA SANITA' 2014