analisi cliniche igea sant antimo

Il Laboratorio Analisi Cliniche  del Gruppo Igea S. Antimo svolge le attività in regime ambulatoriale con annessi i seguenti settori:

  • A1 (Chimica Clinica e/o Tossicologica) con esclusione di analisi tossicologiche e di metodiche con radiosotropi in vitro;
  • A2 (Microbiologia e Sieroimmunologia);
  • A6 “Genetica Medica”.

Si effettuano i seguenti esami:

  • Chimica Clinica
  • Ematologia
  • Immunoenzimatica
  • Batteriologia e Microbiologia
  • Urine

Monitoraggio funzionalità dei surreni

Aldosterone (plasmatici ed urinario), ACTH, FSH-LH, DHEA-L, 17 a OH progesterone, Renina (plasmatica ed urinaria). Cortisolo (Plasmatico ed urinario), D4 androstenedione

Markers epatite

HbsAg, HbsAb, HbcAb (IgG-IgM), HbeAg, HbeAb, HAVAb (IgG-IgM), Anti-Delta, HCV

Monitoraggio biologico della gravidanza

Questi sono solo alcuni tra i più frequenti esami di laboratorio effettuati: b-HCG (plasmatici ed urinario), estriolo (Plasmatici ed urinario), HPL, DUO test.

Monitoraggio funzionalità tiroidea e paratiroidea

PTH, Calcitonina, Triiodotironina (T3), Tiroxina (T4), (FT3), (FT4), TSH, Tireoglobuline (HTG), Anticorpi anti-tireoglobuline (anti-HTG), Anticorpi anti- Microsomiali (anti-TMS), TBG (globuline leganti la tiroxina), Anticorpi anti-TPO.

Dosaggio Farmaci

Digossina, Digitossina, Teofillina, Carbamazepina, Fenitoina, Fenobarbitale, Ac.Valproico, Dosaggio droghe.

Markers Tumorali

CEA, alfafetoproteina, TPA, Ca 125, Ca 19-9, Ca 15-3, Ca 50.

Altri dosaggi

Gastrina, 17-ketosteroidi, 17OH-steroidi, 11OH-steroidi, SHBG (Sex Hormon Binding Globulin), Ac.Vanil-mandelico, Metanefrine (UR24H).

Diagnosi delle anemie

Vitamiba B12, Ecomocromo, Acido Folico, Sideremia, Vitamina D, Transferrina, Ferritina, Elettroforesi dell’emoglobina MPLC, Reticolocitemia.

Monitoraggio diabete Insulinemia

Anticorpi anti-insulina, Insulina, C-Peptide, Curva Insulinemica, Curva da carico di glucosio, Glucagone, Emoglobina glicosilata.

Diagnostica malattie autoimmuni

Anticorpi anti-nucleo, Anticorpi anti-mitocondrio, Anticorpi anti-muscolo liscio, Anticorpi anti-DNA nativo.

Monitoraggio della funzione della neuroipofisi

FSH, GH, HPRL (prolattina), LH.

Genetica molecolare

Amniocentesi, Mappa Cromosomica, AZF (Microdelezione del Cromosoma Y), Fibrosi Cistica, Mthfr, Fattore II°, Fattore V° di Leiden, Fish 21 + sesso.

Allergologia

IgE totali, IgE specifiche per: erbe varie, alberi, alimenti, acari, epiteli, farmaci, graminacee, muffe e lieviti, polveri di casa etc.

Ricerca anticorpi per:

Rosolia (IgG – IgM)
Toxoplasma (igG – IgM)
Citomegalovirus (IgG – IgM)
Herpes Virus (IgG – IgM)
Listeria (IgG)
Clamidia (Ig Totali)
HIV 1/2

PRECAUZIONI PRIMA E DURANTE GLI ESAMI

Esami del sangue

Bisogna essere a digiuno dopo un pasto serale leggero. È consentito bere acqua.

Curve da carico (es. Glucosio) Test di stimolo o soppressione

Al paziente a digiuno viene somministrata per via orale o per via endovenosa una sostanza o un farmaco, quindi vengono fatti più prelievi ad intervalli di tempo standard. Durante la prova il paziente deve rimanere a riposo nel laboratorio.

Farmaci

Le modalità del prelievo sono correlate alle caratteristiche del farmaco assunto.

Tampone faringeo

Non praticare gargarismi o sciacqui del cavo orale prima di recarsi in laboratorio.

Tampone vaginale

Non praticare lavaggi vaginali nella mattinata in cui si fa l’esame.

Prova da carico di glucosio

Occorre determinare il valore a digiuno della glicemia che deve rientrare nei valori massimo fino a 115 mg/dl. La sera precedente l’esame restare digiuni dopo la cena. Astenersi da caffè, fumo, alcool, anche durante la prova. È possibile bere acqua senza limitazioni.

ALIMENTAZIONE PRIMA DEL PRELIEVO

Gli esami di laboratorio vanno eseguiti preferibilmente a digiuno per 12 ore. Ciò è obbligatorio per le seguenti indagini:

Glicemia
Colesterolo
Trigliceridi
Sideremia
Acido folico
Vitamina B12
Insulina
Acidi biliari
Anticorpi in genere
PSA

MODALITÀ DI RACCOLTA DEI CAMPIONI

Urine

Raccogliere le urine secondo le modalità indicate per la raccolta delle 24 ore e recarsi con le stesse in laboratorio a digiuno da almeno 5-6 ore per sottoporsi ad un prelievo di sangue.

Urine 24 ore

Utilizzare un contenitore da 2 litri perfettamente pulito. Modalità di raccolta: all’ora X (es. ore 8:00) si deve svuotare completamente la vescica e gettare le urine; quindi raccogliere con attenzione tutte le urine emesse per le 24 ore successive (nell’es. fino alle ore 8:00 del giorno successivo). Per la ricerca della calciuria e della fosfaturia è indispensabile acidificare le urine delle 24 ore aggiungendo 10ml di HCL 3M.

Urinocultura

Per un’accurata urinocultura è necessario procedere ad un’accurata pulizia dei genitali esterni (lavarsi con acqua e sapone e sciacquare con abbondante acqua). Va scartata la prima parte dell’urina emessa mentre la successiva va raccolta nell’apposito contenitore sterile che va rapidamente chiuso. Terapie antibiotiche e chemioterapiche possono interferire sull’esito dell’esame e vanno segnalate al laboratorio.

Clerance

Raccogliere le urine secondo le modalità indicate per la raccolta delle 24 ore e recarsi con le stesse in laboratorio a digiuno da almeno 5-6 ore per sottoporsi ad un prelievo di sangue.

Microalbuminuria

La raccolta delle urine per il dosaggio della microalbuminuria deve essere effettuata in un contenitore che potrà essere acquistato in farmacia. Per l’esatta esecuzione del test deve essere raccolta la prima urina del mattino immediatamente dopo il risveglio, poiché qualunque attività fisica può alterare i dati ottenuti.

Gravidanza

Consente una diagnosi attendibile circa 7 giorni dopo la data della mancata mestruazione (in rapporto alla concentrazione di gonadotropine corioniche che iniziano ad essere presenti dopo il concepimento). Raccogliere in un contenitore monouso le prime urine del mattino.

Sperma

Per effettuare un corretto esame del liquido seminale occorrono dai tre ai cinque giorni di astinenza, con il prelievo del materiale biologico in un contenitore sterile. Fare attenzione a raccogliere tutto il liquido seminale: la perdita di una piccola quantità iniziale o finale può pregiudicare il test anche in maniera notevole. Consegnare il campione al laboratorio entro 30 minuti.

Coprocultura e ricerca di sangue occulto

Il campione da esaminare deve pervenire al laboratorio il prima possibile. Per eseguire il test è sufficiente una quantità di feci pari ad una noce.

Feci

Per l’esame delle feci completo, per la ricerca di parassiti e per la coprocultura è necessario raccogliere le feci in appositi contenitori sterili. È consigliabile raccogliere un campione del primo mattino, ma qualora ciò non fosse possibile è possibile consegnare feci del giorno prima conservate in frigorifero.

Parassiti

Il campione da esaminare deve essere consegnato al laboratorio al massimo entro 2-3 ore dall’emissione. Per eseguire correttamente l’esame è necessaria una quantità di feci pari ad una noce. Per la ricerca di ossiuri, oltre ad un campione di feci è necessario eseguire uno “Scotch Test”.

Curve da carico (es. Glucosio) Test di stimolo o soppressione

Curve da carico (es. Glucosio) Test di stimolo o soppressione

N.B. Per prestazioni non presenti nella lista, si prega contattare il direttore del servizio.

CONTATTACI

Per informazioni e prenotazioni chiama il numero

Loading

ISO
SSC NAPOLI
PREMIO BUONA SANITA' 2014