Cardio TAC – Angio TAC Coronarica

La Cardio TAC, detta anche Angio TAC Coronarica, è un’indagine radiologica altamente affidabile e poco invasiva, in grado di analizzare le arterie coronarie e di individuare o escludere eventuali anomalie o patologie a carico del cuore.

Il Centro Igea a Sant’Antimo esegue la Cardio TAC con mezzo di contrasto, in convenzione con il SSN.

Che cos’è la Cardio TC

La TAC Cardiologica, attraverso la somministrazione di un mezzo di contrasto, consente di visualizzare nel dettaglio l’anatomia del cuore attraverso una ricostruzione tridimensionale delle immagini.

L’indagine consente di evidenziare eventuali ostruzioni delle arterie coronarie che potrebbero nel tempo scatenare condizioni più gravi come un infarto.

L’Angio TAC Coronarica permette anche di evitare la coronarografia, caratterizzata da una certa invasività e indispensabile solo nel caso in cui il sospetto clinico di malattia coronarica sia alto o necessiti di intervento chirurgico.

A cosa serve la TAC Cardiologica

La Cardio TAC fornisce una serie di informazioni estremamente importanti nella diagnosi e nella terapia delle patologie cardiovascolari.

L’esame è indicato in caso di basso o medio rischio di cardiopatia ischemica e quindi in tutte le patologie accomunate da una ridotta perfusione ed ossigenazione del muscolo cardiaco.

Nello specifico questo esame consente di individuare:

• malattia coronarica (coronaropatia);
• vasculite coronarica (infiammazioni delle pareti delle coronarie);
• anomalie anatomiche delle coronarie;
• alterazioni dell’aorta ascendente;
• emboli all’interno delle arterie polmonari.

La Cardio TAC consente anche di valutare il corretto funzionamento del bypass coronarico.

Chi deve sottoporsi a un’Angio TAC Coronarica

I principali candidati all’esame sono i pazienti con dolore toracico e per i quali altre indagini abbiano fornito risultati non conclusivi, quelli con pregressi by-pass, i pazienti con occlusioni coronariche croniche e quelli che devono sottoporsi a interventi sulle valvole cardiache.

La TAC cardiologica trova anche indicazione tra i pazienti più esposti al rischio di malattia coronarica come ad esempio i fumatori, gli ipertesi, gli obesi.

Idoneità alla Cardio TAC con MDC

L’Angio TAC Coronarica con MDC potrebbe non essere indicata in alcune condizioni come il diabete, alcune patologie tiroidee o cardiache, l’allergia ad alcuni farmaci e allo iodio, l’insufficienza renale, ecc.

Poiché questa procedura prevede l’utilizzo di un mezzo di contrasto, il medico curante, in base a una serie di valutazioni e di esami, stabilirà se il paziente è idoneo.

La Cardio TAC è controindicata in caso di gravidanza.

Come si esegue l’Angio TAC Coronarica

L’apparecchiatura per eseguire l’Angio TAC Coronarica comprende un’unità di scansione a forma di grande ciambella, chiamata gantry, nella quale viene fatto muovere un lettino scorrevole.

Il paziente viene fatto accomodare sul lettino in posizione supina e il radiologo, con l’ausilio di un infermiere procederà all’inserimento della cannula per la somministrazione del mezzo di contrasto per via endovenosa.

A questo punto vengono posizionati gli elettrodi del tracciato ECG che consentono di sincronizzare la scansione delle immagini con i battiti del cuore.

Appena terminata l’iniezione del mezzo di contrasto, comincia l’esecuzione della Cardio TAC. Per tutta la durata dell’esame il paziente sarà collegato tramite interfono con il tecnico di radiologia che si trova nella sala comando.

Nel corso della procedura il paziente dovrà collaborare il più possibile restando immobile e trattenendo il respiro (circa 10 secondi) ogni volta che gli sarà richiesto. Il rischio, infatti, è di ottenere immagini distorte e di scarsa qualità.

Un computer posizionato all’esterno della sala in cui si svolge l’esame catturerà le informazioni raccolte dall’unità di scansione.

L’elevato numero di immagini prodotte servirà ad ottenere una visione tridimensionale del cuore e delle coronarie.

Conclusa la TAC, il paziente resterà in osservazione per pochi minuti.

Effetti collaterali della Cardio TAC

L’Angio TAC Coronarica è un esame indolore.

I possibili lievi disagi sono collegati all’eventuale difficoltà di rimanere fermi per qualche minuto o al posizionamento di una flebo.

Quanto dura una Angio TAC Coronarica

Sebbene siano diverse le variabili che possono influire sulla durata della Cardio TAC, in genere l’esame si completa in circa 30 minuti.

La Cardio TAC al Centro Igea

L’Angio TAC Coronarica è disponibile presso il Centro Igea a Sant’Antimo.

L’apparecchiatura del Centro Igea S.Antimo

L’apparecchiatura del Centro Igea S.Antimo

I progressi tecnologici degli ultimi anni permettono di eseguire esami sempre più sofisticati come la Cardio TAC Multistrato 3D.

Queste indagini consentono di valutare determinate condizioni di salute del cuore e in particolare delle coronarie, difficilmente osservabili mediante le procedure diagnostiche tradizionali.

Il Gruppo Igea, sin dalla sua nascita, ha messo a disposizione dell’équipe medica le tecnologie più avanzate in ambito diagnostico radiologico.

Per eseguire la Cardio TAC utilizziamo l’innovativa Aquilion One 640 slice, prodotta da Toshiba Medical System, una delle TAC più avanzate al mondo.

Il numero delle slice, 640, indica quanti strati e sezioni di dettaglio dell’organo è possibile visualizzare e analizzare singolarmente e tridimensionalmente.

Cardio TAC – Angio TAC Coronarica

Le preziose caratteristiche tecniche di questa apparecchiatura garantiscono la massima qualità degli esami e il massimo comfort al paziente in un ambiente spazioso e rilassante.

Questa tecnologia consente: un’estrema precisione nell’acquisizione delle immagini, maggiori informazioni diagnostiche, dose di raggi X minima e tempi di scansione ultrarapidi che permettono la riduzione della dose del mezzo di contrasto.

La nostra TAC è patient-friendly e quindi particolarmente indicata per i bambini e gli anziani.

Preparazione alla Cardio TC

Prima di effettuare la Cardio TC sarà necessario seguire una procedura di preparazione all’esame e, nel caso in cui sia previsto il Mezzo di Contrasto, alcuni prelievi ematici.

Inoltre, i pazienti allergici, dovranno praticare una terapia desensibilizzante preventiva.

Tutte le informazioni e le indicazioni da seguire saranno comunque fornite al paziente in fase di prenotazione dal nostro Personale addetto.

Scarica i moduli informativi per la preparazione alla Cardio TC

Modulo informativo per la preparazione alla Cardio TC

Esami richiesti per l’esecuzione di TC o RMN con mezzo di contrasto

Terapia desensibilizzante per pazienti allergici da praticare prima dell’esame

Codici per la prescrizione dell’esame

L’impegnativa del medico curante dovrà riportare le seguenti diciture (su una singola ricetta):

87411.001 – Angio TC torace senza e con MDC
87411.002 – TC torace senza e con MDC
88902.001 – Ricostruzioni 3D

CONTATTACI

Per informazioni e prenotazioni chiama il numero

Loading

ISO
PREMIO BUONA SANITA' 2014